Isola de la Cartuja: Cosa Vedere nel Quartiere Moderno di Siviglia

Vuoi saperne di più sul quartiere isola de la Cartuja a Siviglia?

In questo articolo ti spiego:

  • Cosa vedere a Isla de la Cartuja
  • Tutto sul famoso Monastero de la Cartuja
  • Dove alloggiare nei pressi di la Cartuja
  • Tante curiosità riguardo il quartiere più moderno di Siviglia

Buona lettura!

Link utili per il tuo viaggio a Siviglia

Biglietti per le attrazioni principali:

Migliori visite guidate a Siviglia

Migliori cose da fare a Siviglia

Isla de la Cartuja: Storia del quartiere dell’Expo

L’Isola di La Cartuja è il quartiere più moderno di Siviglia. Fu costruito in vista dell’Expo di Siviglia del 1992, ci cui conserva ancora tantissimi padiglioni che ti consiglio di visitare.

Il nome del quartiere si deve al Monastero de la Cartuja. Che è anche l’attrazione più importante dell’isola.

A la Cartuja oltre al polo economico e il monastero, trova sede un importante parco tematico che prende il nome di Isla Mágica.

Il quartiere è molto diverso dal resto di Siviglia, sicuramente meno tipico ma anche meno turistico e ricco di spazi verdi.

Come arrivare alla Cartuja a Siviglia

Per arrivare alla Isla de la Cartuja puoi prendere la il bus C2 o il C3, o in alternativa se vuoi attraversare a piedi la suggestiva Pasarela de la Cartuja, puoi prendere il bus C4 dal centro storico e poi continuare camminando.

Dove alloggiare nella Isla de la Cartuja

Cerchi un hotel vicino a questa zona? Purtroppo la Cartuja ha solo due hotel, ma è possibile alloggiare nel Casco Antiguo oppure nel quartiere Macarena per raggiungere facilmente l’isola. Un’altra opzione è quella di alloggiare a Triana che si trova a pochi passi.

Ecco dove ti consiglio di alloggiare vicino alla Isla de la Cartuja.

Cosa vedere sulla Isla de la Cartuja a Siviglia

Partecipa a un tour in barca sul fiume

Vuoi fare qualcosa di molto particolare a Siviglia?

Ti consiglio una crociera sul Guadalquivir al tramonto. La crociera che ti consiglio, si svolge a bordo di uno yacht con equipaggio. Incluso nel presso ci sono drink illimitati e la cena.

Il tutto accompagnato è da musica e servizio bar.

La crociera parte da Muelle New York e risale il fiume fino alla Isla de la Cartuja.

Durante il tragitto avrai modo di osservare la città da una prospettiva totalmente diversa ammirare dallo yacht attrazioni la Torre del Oro, il Puente de Triana e il Real Maestranza e ovviamente La Cartuja con la sua spettacolare Torre di Siviglia.

Puoi acquistare il tour presso questo rivenditore ufficiale.

Monasterio de la Cartuja e museo di arte contemporanea

Monastero de la Cartuja

Il Monasterio de Santa Maria de las Cuevas, venne fondata nel 15esimo secolo dall’arcivescovo don Gonzalo de Mena.

Nel secolo successivo, il monastero fu un luogo importante per Cristoforo Colombo, che si recava spesso a la Cartuja per via dei suoi stretti rapporti con i certosini, che lo aiutarono nel suo secondo viaggio verso le Americhe.

Il monastero fu persino una caserma durante il dominio di Napoleone. E dopo la confisca dei beni della chiesa nel 1836, l’edificio non fu mai più utilizzato per ragioni religiose.

Successivamente la tenuta fu acquistata dall’inglese Charles Pickman che la utilizzo come fabbrica di porcellane fino al 1982.

Caduta in disgrazia ormai da anni, fu acquistata dalla Junta de Andalucia che lo mise a nuovo, e vi installo il Pabellón Real durante l’expo.

Poi nel 1997 venne fondato il museo di arte contemporanea che prende il nome di CAAC.

Al suo interno vengono organizzati concerti ed eventi culturali. A livello artistico ospita sia opere di artisti spagnoli che di artisti stranieri.

Fai una passeggiata nel Jardim americano

Jardim Americano Siviglia

Il Jardim Americano è un parco cittadino inaugurato durante l’Expo del 92 e che apparteneva a uno dei padiglioni dell’esposizione. Il “Padiglione Natura”.

Al suo interno troviamo diversi spazi tematici, suddivisi in base alla tipologia di piante, e alla loro provenienza.

Alcune delle aree sono, il giardino della Chiusa, il Giardino delle Piante Grasse, il Giardino Verticale ect…

Purtroppo devo dire che negli ultimi anni il giardino è stato abbandonato a se stesso. E le sue condizioni peggiorano di anno in anno. Anche se ultimamente sembra che il comune abbia ripreso i lavori di manutenzione. Se sei nelle vicinanze vale la pena fare almeno un salto.

Pabellon de la Navegacion

Pabellon de la Navegacion

È uno dei padiglioni costruiti durante l’Expo del 92.

L’opera, progetto dell’architetto sivigliano Guillermo Vazquez, nel 2012 è diventato un museo. Cosa ospita? Una esposizione permanente nominata “Sevilla y la Navegacion Atlantica”.

Come è facile intuire il tema principale del museo è il mondo della navigazione, a livello scientifico, tecnico e storico.

La visita a mio avviso è consigliata sia agli adulti che alle famiglie con bambini. Il museo presenta diverse installazioni interattive che sono sia in spagnolo che in lingua italiana.

Incluso con l’accesso vi è anche la visita alla Torre Shindler da cui è possibile ammirare Siviglia in tutta la sua bellezza.

Isla Magica

Isla Magica a Siviglia

Isla Magica è un parco tematico situato a nord della Isla de la Cartuja.

Si tratta di uno dei parchi divertimenti più importanti della penisola iberica. Al suo interno troviamo:

  • Giostre e giochi per bambini tematici con riferimenti alla storia, all’era delle scoperte, all’America e tanto altro
  • Spettacoli con attori che riproducono evento realmente accaduti durante la storia
  • Montagne russe e altri giochi per adulti
  • Rafting
  • Il parco acquatico Agua Mágica
  • Diverse zone tematiche ispirate all’America, l’Amazonia, L’El Dorado e tanto altro

Prezzo e biglietti: I biglietti per accedere ad Isla Magica costano 28€ per gli adulti e 21€ per bambini da 4 a 10 anni e over 60. Qui trovi i biglietti acquistabili online.

Come arrivare: Isla Magica è facilmente raggiungibile tramite il bus C2 oppure a piedi se ti trovi nei pressi del Mercado de Feria. Posizione su Maps

Visitare i padiglioni rimasti

La maggior parte dei padiglioni dell’Expo 92 sono stati eliminati ma alcuni sono ancora visitabili. Ecco una lista di quelli che ti consiglio:

  • Pabellón de Kuwait: Questo padiglione è stato ideato dal celebre architetto Calatrava. Oggi è sede del reparto gestione ambientale della regione Andalucia.
  • Padellón Marruecos: Che ospita un centro culturale che ha come obiettivo quello di avvicinare le due culture, quella araba a quella occidentale.
  • Pabellón Mexico: È a forma di X, molto particolare.

Altri quartieri da vedere a Siviglia

Oltre alla Isla de la Cartuja ci sono diversi quartieri interessanti che vale la pena visitare. Ecco degli articoli che ho scritto al riguardo:

Hai già tutto pronto per il tuo viaggio?

In caso contrario ecco una serie di risorse utili per prenotare e pianificare il tuo viaggio:

  • Per hotel, ostelli e appartamenti ti consiglio di prenotare su Booking, (Qui trovi gli hotel a Siviglia, Qui gli hotel a Granada, Qui gli hotel a Cordova)
  • Se vuoi totale comodità puoi prenotare un transfer privato dall'aeroporto alla città. Qui trovi i transfer privati prenotabili online.
  • Per acquistare i biglietti delle attrazioni principali ti consiglio questo sito (tiqets).
  • Vuoi avere un assaggio della città prima di avventurarti nella varie attrazioni? Prenota un Free Tour su Civitatis.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.