Plaza de Toros a Siviglia: Cosa Vedere, Tour, Biglietti 2023

Vuoi saperne di più su Plaza de Toros a Siviglia?

Vuoi conoscere tutti i dettagli della famosa arena conosciuta come Real Maestra di Siviglia?

In questo articolo trovi una guida completa al riguardo, in particolare scoprirai:

  • La storia di Plaza de Toros e della Corrida a Siviglia.
  • Come funziona il tour di Plaza de Toros.
  • Dove acquistare i biglietti direttamente online (con servizio salta la fila).

Ci tengo a precisare che l’articolo non promuove il alcun modo la corrida come spettacolo di intrattenimento.

L’articolo è a scopo informativo, per aiutare tutti coloro che vogliono capire come funziona la corrida e come fare il tour di Plaza de Toros, per comprenderne la storia e le tradizioni.

Buona lettura!

Plaza de Toros di Siviglia: Storia e info sulla Corrida

plaza de toros siviglia storia

Quella della Corrida è una tradizione tipica del sud della Spagna. A Siviglia, infatti, si trova Plaza de Toros de la Real Maestranza de Caballería de Sevilla, l’arena taurina più prestigiosa del mondo

Plaza de toros Siviglia è come un luogo sacro per i fan della Corrida: ogni spettacolo viene infatti seguito con una passione travolgente e una partecipazione animosa. 

La Plaza de toros è il luogo in cui si svolge la corrida a Siviglia e si trova nel quartiere storico della città. 

Insieme a quella di Madrid, Las Ventas, la plaza de toros di Siviglia è una delle più importanti arene da corrida della Spagna. 

Storia del Real Maestranza di Siviglia

Plaza de toros a Siviglia

La Plaza de Toros Siviglia venne costruita nel 1749 convertendo l’arena in legno già esistente in un’arena in pietra, adattata dagli architetti Francisco Sanchez di Aragona e Vicente de San Martin, in quello che oggi è il quartiere Arenal, nel cuore del centro storico di Siviglia.

La facciata interna della Plaza, chiamata il Palco del Principe, venne completata nel 1765. La costruzione della Real Maestranza è durata ben 120 anni

Durante questi lunghi anni la forma ad anello ha virato verso una più ovale. Inoltre, in 120 anche lo sport della Corrida ha assunto un livello più alto portando l’arena ad ampliare le sue dimensioni. 

L’edificio è inconfondibile all’interno del contesto urbano della città con la sua facciata in stile barocco spagnolo dal caratteristico colore giallo e ocra. A rendere questa struttura ancora più spettacolare partecipano le balaustre in marmo e le statue. 

Quando ci sono le corride a Siviglia

La stagione delle Corride ha inizio con la domenica di Pasqua e termina a ottobre. Gli spettacoli si tengono la domenica pomeriggio, intorno alle 18:30. Quelli più entusiasmanti e con i toreri più famosi si tengono durante la Feria de Abril. Il

I biglietti non sempre sono facili da acquistare, infatti i sivigliani sono soliti acquistare gli abbonamenti all’intera stagione pur di non perdere questi spettacoli. La feria de Abril è il periodo in cui si svolgono più spettacoli, in genere dalle 18 alle 28 rappresentazioni. 

Ci sono anche corride in date concordate: come il Corpus Domini, la Festa della Virgen de los Reyes, patrona della città che si svolge il 15 agosto, l’ultimo fine settimana di settembre, la Fiera di San Miguel e il 12 ottobre , la Giornata della Virgen del Pilar, con la quale si conclude la stagione ufficiale. 

Quanto costa assistere alla corrida 

Per poter acquistare i biglietti e vedere i toreri più famosi è necessario muoversi con largo anticipo. I prezzi per assistere a una corrida possono partire anche da 10 euro ma arrivare a 150 euro a seconda del prestigio dell’evento e i posti a sedere. 

Gli spettacoli meno costosi sono detti Novilladas e sono le rappresentazioni in cui avvengono i debutti dei nuovi toreri. Questi giovani offrono spettacoli estremamente complessi e cercano di conquistare fama e onore.

Per l’acquisto dei biglietti è sempre meglio scegliere dei posti che non siano al sole poiché, durante la stagione estiva, la temperatura può arrivare oltre i 40 gradi. In alternativa, viene sempre consigliato di utilizzare:

  • un’adeguata protezione solare;
  • bere molta acqua;
  • portare con sé un cappellino o un ombrello per ripararsi dal sole.

Plaza de Toros di Siviglia: Biglietti, Tour e Cosa vedere 

L’Arena 

La corrida di Siviglia

L’anello più antico della Spagna può ospitare più di 14.000 persone. Dall’esterno, Plaza de Toros di Siviglia presenta uno stile architettonico tardo-barocco spagnolo.

A rendere l’arena ancora più caratteristica contribuiscono i colori giallo e rosso accesi e le tante statue e decorazioni della facciata. 

Il cancello principale è delimitato da due torrette con viali trabeati che danno accesso ai palchi della Maestranza e delle autorità. Questa parte è rifinita con ornamenti, capitelli fogliati, motivi vegetali e tante corone. 

Quello che potrete vedere durante la visita alla plaza de toros Siviglia, simbolo del rito della corrida, sono dei luoghi non adibiti agli spettatori, tra cui la Puerta del Principe, dalla quale entrano i toreri, la Enfermeria, e la Capilla, una cappella dove il torero prega prima di uscire. 

La struttura dell’arena è costituita da un primo anello attorno all’arena protetto da una barriera e poi i tendidos, le prime file, sotto le quali si trovano piccoli locali adibiti a deposito. Il secondo anello comprende la tribuna coperta e una galleria coperta per la circolazione. Altre tribune si trovano nel terzo anello, insieme a terrazze con parapetto, e gli appartamenti sede della Real Maestranza de Caballería

Inoltre, è possibile anche visitare le scuderie con i cavalli dei picadores e dove i tori vengono preparati per le sfide. I picadores hanno un ruolo fondamentale perché preparano gli animali alla sfida del matador. 

La parte più emozionante della visita alla plaza de toros di Siviglia resta senza alcun dubbio la possibilità di poter mettere i piedi nella sabbia gialla dell’arena. Da qui potrete ammirare l’atmosfera della piazza diventa un’esperienza totale ed emozionante. 

Muoversi nel campo di sabbia in cui avvengono gli scontri tra uomini e tori è un’esperienza assolutamente da non perdere. 

Il Museo Taurino

plaza de toros siviglia visita

La visita al Museo Taurino è fondamentale per coloro che vogliono approfondire la conoscenza della storia e della lunga tradizione della corrida. 

Nel museo non troverete sangue e crudeltà, solo una ricostruzione dettagliata della grande tradizione spagnola che vi permetterà di conoscere in maniera più approfondita il paese che state visitando. 

Nel museo taurino della real maestranza di Siviglia troverete documenti ufficiali, fotografie, costumi di scena, oggetti dei toreri e dei grandi personaggi della storia della corrida. 

Lo scopo del museo è quello di presentare al pubblico quanto questa tradizione sia radicata nella storia del Paese e, attraverso stampe, litografie e dipinti del Settecento, mostra la grandezza di una tradizione tanto amata quanto discussa allo stesso tempo

All’interno del museo troverete anche opere della serie Tauromaquia firmate da Francesco Goya. 

Qui trovi i biglietti e la visita guidata al museo e all’arena

Plaza de Toros di Siviglia: Orari per la visita

Plaza de toros siviglia orari e prezzi

La Plaza de Toros di Siviglia permette diverse visite guidate a partire dalle 9:30 del mattino. La chiusura, varia in base alla stagione: d’inverno è alle 19:00 durante la bella stagione invece alle 21:00, mentre nei giorni delle corride e il venerdì le visite terminano alle 15:00 per lasciare spazio agli spettacoli. 

Il tour dura 1 ora e comprende anche la visita al Museo Taurino e negli spazi normalmente non accessibili al pubblico, come la cappella e le scuderie, il centro dell’arena e l’accesso dal cancello principale.

Le visite guidate prenotabili online hanno inizio solitamente alle 10:00 e alle 12:45. 

Il biglietto acquistato online permette di saltare la fila e non dover aspettare troppo tempo fuori dall’arena. Bisognerà presentarsi 15 minuti prima dell’ingresso previsto nei pressi del cancello principale muniti di documento di identità o passaporto. 

Come arrivare a Plaza de Toros a Siviglia

Per raggiungere l’arena di Siviglia conosciuta come Real Maestranza puoi prende il tram T1 o la metro L1 e scendere alla fermata Puerta Jerez. Oppure prendere i bus 21, 40, 41, A2 e C4 per scendere alla fermata Dos de Mayo in Paseo de Cristobal Colon.

Ecco la mappa di con la posizione di Plaza de Toros di Siviglia:

Vuoi scoprire altri monumenti a Siviglia? Leggi questi articoli:

Hai già tutto pronto per il tuo viaggio?

In caso contrario ecco una serie di risorse utili per prenotare e pianificare il tuo viaggio:

  • Per hotel, ostelli e appartamenti ti consiglio di prenotare su Booking, (Qui trovi gli hotel a Siviglia, Qui gli hotel a Granada, Qui gli hotel a Cordova)
  • Se vuoi totale comodità puoi prenotare un transfer privato dall'aeroporto alla città. Qui trovi i transfer privati prenotabili online.
  • Per acquistare i biglietti delle attrazioni principali ti consiglio questo sito (tiqets).
  • Vuoi avere un assaggio della città prima di avventurarti nella varie attrazioni? Prenota un Free Tour su Civitatis.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.