Triana Siviglia: Cosa Vedere, Come Arrivare, Dove Alloggiare e Mangiare 2023

Vuoi saperne di più sul quartiere gitano di Triana a Siviglia?

In questo articolo condivido con te tutto ciò che so al riguardo (dopo aver vissuto a Siviglia).

In particolare ti spiego:

  • Cosa vedere a Triana Siviglia.
  • Quali sono i locali a Triana che vale la pena visitare.
  • Alcune info sulla Calle Betis di Triana.
  • Dove ascoltare il flamenco a Triana.

Buona lettura!

Link utili per il tuo viaggio a Siviglia

Biglietti per le attrazioni principali:

Migliori visite guidate a Siviglia

Migliori cose da fare a Siviglia

Quartiere Triana Siviglia: Storia del quartieri dei gitani

quartiere triana siviglia

Triana, il famoso quartiere gitano delle ceramiche e degli azulejos.

Gli abitanti di questo quartiere amano chiamarsi “trianeros” e scherzano sul fatto che la loro sia “la repubblica indipendente di Triana”. Come a testimoniare le forte tradizioni e la sua identità indipendente da Siviglia.

Triana un tempo era famosa in tutto il mondo per i suoi azulejos, e la maggior parte di quelli visibili a Siviglia (come ad esempio quelli di Plaza de Espana) sono stati prodotti nei laboratori di questo quartiere.

Mentre a Siviglia si venera La Macarena, Triana ha una propria immagine della vergine Maria, ed è la Esperanza de Triana, presso la Cappella de los Marineros.

Triana è anche sinonimo di Flamenco, molti degli artisti più importanti della storia passata e moderna provengono proprio da questa città a pochi passi da Siviglia.

Il quartiere ha inoltre una vivace vita notturna, che si svolge per lo più intorno a Calle Betis, sul lungofiume.

Qui trovi diversi rooftop bar con vista spettacolare sul fiume Guadalquivir. Durante l’estate il quartiere diventa il cuore pulsante della night life sivigliana.

Insomma, Triana non deve essere confusa come un semplice “quartiere di Siviglia”. Triana è Triana, punto. Ed è sicuramente uno dei quartieri di Siviglia più belli da visitare.

Vuoi saperne di più sulla vita notturna a Siviglia? Ecco un mio articolo approfondito: Cosa fare la sera a Siviglia - Guida completa

Dove alloggiare a Triana Siviglia

Triana è un ottimo quartiere in cui alloggiare a Siviglia.

Come scoprirai tra poco è un quartiere dal carattere forte che ha saputo conservare le sue tradizioni fino ai giorni nostri.

Oltre a questo, a livello pratico, è ben collegata con il resto di Siviglia.

Come mezzi di trasporto trovi i bus e la metropolitana. Entrambe ti portano in centro in pochi minuti. A dire il vero puoi raggiungere il centro di Siviglia tranquillamente a piedi.

Infine alloggiare a Triana costa meno che alloggiare a Siviglia. Quindi è ottima anche per chi vuole risparmiare

Ecco dove ti consiglio di alloggiare a Triana Siviglia:

TROVA ALTRI HOTEL A TRIANA

Come arrivare a Triana da Siviglia o dall’aeroporto

Puoi raggiungere Triana in bus oppure in metropolitana. Per il bus i migliori sono il C2 e il C3 che passano dal centro di Siviglia e dalla Macarena e poi vanno a Triana e Cartuja. La metropolitana da prendere è la L1 che passa dal centro di siviglia (vicino la Piazza di Spagna e a Puerta Jerez) e poi arriva a Triana con la fermata di Plaza de Cuba nei pressi di Calle Betis.

Per raggiungere il quartiere Triana dall’aeroporto di Siviglia devi prima raggiungere il centro storico con il bus EA e poi il bus C1.

Transfer Privato dall'aeroporto: Vuoi raggiungere la città (o l'aeroporto) in totale comodità? Puoi utilizzare il servizio di transfer privato offerto da Civitatis. È uno dei migliori e più economici che puoi trovare in città. Per valutare i prezzi sul sito ufficiale e prenotare il tuo transfer clicca qui.

Cosa fare e vedere a Triana Siviglia

Il Castillo de San Jorge

Il Castello di San Jorge è una delle attrazioni principali di Triana. Il castello è “tristemente” passato alla storia per uno dei capitoli stato più cupi della storia.

Infatti fu la sede dell’inquisizione spagnola a Siviglia.

Quali sono le sue origini?

Le prime fortificazioni del castello risalgono all’epoca visigota.

Queste furono ulteriormente ampliate durante il dominio arabo e sempre dai mori, nel 1171 fu costruito il primo ponte della regione, il “Puente de Barcas”.

Un ponte formato da piattaforme natanti che collegavano le due rive del fiume.

100 anni dopo, con la vittoria dei cristiani e la cacciata dei mori, il castello fu affidato all’Ordine di San Giorgio di Alfama, in modo da difendere il fiume Guadalquivir da eventuali attacchi dei saraceni.

Dopo la scomparsa dell’ordine, nel 1481, il castello ormai abbandonato, venne utilizzato come sede dell’inquisizione spagnola.

Il castello venne poi distrutto nel 19esimo secolo per dare spazio all’odierno Mercado de Triana. Oggi dell’edificio restano solo le rovine, trasformate in un museo visitabile gratuitamente.

A proposito di inquisizione spagnola. Ti piacerebbe approfondire l'argomento? Se è così sappi che c'è la possibilità di partecipare ad una visita guida (economica) in cui potrai storia, segreti e avvenimenti dell'inquisizione spagnola a Siviglia. Nel tour visiterai diversi luoghi strettamente legati a questo triste periodo. Puoi prenotare il tour cliccando qui.

Puente de Isabel II

Puente de Isabel II

Il Ponte Isabella II conosciuto anche con il nome di Ponte di Triana è uno dei punti di accesso che al quartiere.

Il primo ponte che abbia mai collegato le due sponde fu quello costruito dagli arabi nel 1171.

Era un ponte galleggiante formato da 13 imbarcazioni tenute insieme attraverso spesse catene.

Successivamente con l’arrivo dei gitani, questi furono isolati a Triana, perché non era permesso loro prendere casa all’interno delle mura cittadine.

Fu solo nel 1845 con l’inizio dei lavori di costruzione del Puente de Isabel II che le due città vennero di nuovo collegate.

Capilla de los Marineros e la Parroquia de Santa Ana

La cappella de los Marineros è una tempio religioso situato a Triana e gestito dalla confraternita della Esperanza de Triana. È il luogo che ospita il simbolo del quartiere, la Madonna della Speranza di Triana.

La parrocchia de Santa Ana è invece un tipico esempio dello stile architettonico “gotico-mudejar”.

Fu costruita subito dopo la “Reconquista” e la cacciata dei mori, nel 1266. In pratica è una delle chiese più antiche di Siviglia.

Al suo interno custodisce ben 15 dipinti di Pedro de Campana, e sono considerate le sue opere di maggiore importanza.

Il Mercato di Triana

Il Mercado de Triana

Siviglia ha il Mercado de Feria, e Triana invece il suo Mercado de Triana.

Situato sopra le rovine del Castillo de San Jorge, è il posto ideale per andare a “comer de tapas”.

All’interno del mercato troviamo carne, pesce, frutta, verdura e ovviamente tantissimi piccoli bar de tapas dove è possibile mangiare andaluso, sivigliano, spagnolo e anche italiano.

Oltre a fermarsi per le tapas, consiglio di acquistare i prodotti tipici del luogo, che sono il Jamon Iberico (strabuono e a buon prezzo) e i formaggi.

  • Costo medio tapas: 3-5€, meno di 10€ a persona
  • Orari: Lunedi al sabato dalle 9:00 alle 00:00. La domenica dalle 12:00 alle 17:00.
  • Come arrivare: Puoi raggiungere il mercato di Triana con il bus 43 oppure a piedi se non sei molto distante. Visto che si trova a 4 passi dal centro di Siviglia.

Centro Ceramica Triana

Triana per secoli è stata una vera e propria roccaforte degli artigiani della ceramica.

I Trianeros hanno prodotto la maggior parte degli azulejos che puoi osservare a Siviglia.

Centro ceramica triana

Il Centro Ceramica Triana è un museo che celebra questa preziosa forma di arte.

L’edificio si trova nell’antica Fabrica de Santa Ana, struttura che per secoli ha prodotto ceramiche.

Nel 2014 fu restaurata per ospitare il museo.

Al piano terra è possibile osservare dei forni risalenti a 16esimo secolo, che aiutano a capire come si lavorava l’argilla un tempo.

Oltre ai forni si trovano le varie ruote dei vasai, il pozzo, e altre postazioni di lavoro tipiche dell’epoca.

Al primo piano si trovano le esposizioni, sia quelle permanenti che quelle temporanee.

A mio avviso una delle visite più interessanti di Triana, da non perdere.

  • Costo: 2,10€ intero e 1,6€ ridotto per studenti e over 65.
  • Orari: Dal martedì al sabato dalle 11:00 alle 18:00, domenica e nei giorni festivi dalle 10:00 alle 15:00.
  • Come arrivare: Si trova a pochi metri dal Mercado de Triana, è raggiungibile tramite bus 43 oppure a piedi dal centro di Siviglia

Visita i Corrales de Vecinos

Triana è famosa per essere la città in cui furono rilegati i “gitanos” (zingari spagnoli) perché non era permesso loro vivere a Siviglia.

Uno dei resti della società gitana sono i Corrales de Vecinos. Dei graziosi cortili comuni dove le famiglie gitane si riunivano per cantare, ballare, mangiare, lavare i panni e cucinare.

Ecco dove puoi trovare quelli più famosi:

Una serata in Calle Betis per i migliori locali di Triana

Come ho accennato nell’introduzione dell’articolo, Triana è famosa non solo per le sue tradizioni e per le ceramiche ma anche per la vita notturna.

La zona in cui si svolge la night life è quella a ridosso di Calle Betis.

Calle Betis a Triana Siviglia

Una via che si affaccia sul fiume Guadalquivir e che offre tantissima scelta per quanto riguardo bar e locali con terrazza e vista sul fiume.

Ecco alcuni locali che mi sento di consigliarti:

Serata di Flamenco

Il Flamenco è una tipologia di musica e di danza tipica della regione spagnola dell’Andalusia.

Siviglia e Triana sono due roccaforti di questo genere musicale. E in particolare a Triana sono nati e cresciuti alcuni degli artisti più importanti della storia.

Le origini di questo ballo sono molto umili. Era un modo per i poveri e gli emarginati di esprimere attraverso la danza e il canto le proprie frustrazioni, gioie e dolori.

All’inizio non fu accompagnato da musica ma bensì da battiti dei piedi sul terreno o delle mani sul tavolo. Solo successivamente vi fu introdotto un elemento musicale vero e proprio.

Il Tablao Flamenco Baraka è una vera e propria istituzione. Si tratta di vecchia cantina convertita in teatro che oggi ospita i migliori artisti della città. Lo spettacolo è qualcosa di unico, pieno di emozioni che riescono a travolgere chiunque.

Il teatro è piccolo e non è sempre possibile trovare posto, per questo consiglio di acquistare i biglietti online e con un pò di anticipo.

Qui trovi i biglietti online, che includono anche un calice di vino.

Crociera sul Guadalquivir

Vuoi fare qualcosa di particolare a Siviglia/Triana?

Ti consiglio una rilassante crociera sul fiume Guadalquivir. È stata una delle esperienze più belle che ho fatto in questa città.

Puoi scegliere di salire su uno yacht che comprende anche servizio bar, musica, drinks e cibo oppure una versione più economica su una normale imbarcazione.

La crociera ti permette di osservare Siviglia e Triana da una prospettiva totalmente diversa. Il mio consiglio è quello di scegliere come fascia oraria il tramonto. È il momento più suggestivo per vivere questa esperienza.

Ti lascio i link per entrambe le crociere.

Dove mangiare bene e non turistico

Sei alla ricerca dei luoghi migliori in cui mangiare a Triana? Personalmente amo i bar de tapas andalusi. E partirei dal Mercado de Triana.

Come ho già anticipato al suo interno trovi tanti piccoli bar de tapas in cui è possibile mangiare bene spendendo poco.

Altri quartieri importanti di Siviglia

Vuoi saperne quali sono i quartieri che vale la pena visitare a Siviglia? Quelli belli e popolari? Quelli caratteristici e pittoreschi?

Ecco i miei articoli approfonditi al riguardo:

Hai già tutto pronto per il tuo viaggio?

In caso contrario ecco una serie di risorse utili per prenotare e pianificare il tuo viaggio:

  • Per hotel, ostelli e appartamenti ti consiglio di prenotare su Booking, (Qui trovi gli hotel a Siviglia, Qui gli hotel a Granada, Qui gli hotel a Cordova)
  • Se vuoi totale comodità puoi prenotare un transfer privato dall'aeroporto alla città. Qui trovi i transfer privati prenotabili online.
  • Per acquistare i biglietti delle attrazioni principali ti consiglio questo sito (tiqets).
  • Vuoi avere un assaggio della città prima di avventurarti nella varie attrazioni? Prenota un Free Tour su Civitatis.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.