Migliori Quartieri di Siviglia: Quali Visitare e Cosa Vedere 2024
Vuoi sapere quali sono i migliori quartieri di Siviglia e quali visitare?
Dopo aver vissuto in queste stupenda città ed essere tornato tantissime volte, ho deciso di scrivere una guida completa, per aiutare chi visita Siviglia per la prima volta a capire quali quartieri vale la pena visitate.
In particolare scoprirai:
- Quali quartieri visitare a Siviglia.
- Per cosa è famoso ogni quartiere.
- Cosa vedere in ognuno di questi quartieri di Siviglia.
Buona lettura!
Prima di iniziare...
LINK UTILI PER LA TUA VISITA A SIVIGLIA
Biglietti per le attrazioni principali:
- Visita guidata dell’Alcazar e della Cattedrale (in italiano): scopri tutti i segreti del Real Alcazar, della Cattedrale di Siviglia e della maestosa torre Giralda.
- Visita guidata dell’Alcazar (in italiano): la miglior visita guidata a Siviglia incentrata sull’Alcazar.
- Free tour di Siviglia (in italiano): un tour “gratuito” (a offerta libera) in cui potrai avere un primo assaggio di quanto Siviglia ha da offrire.
Migliori cose da fare a Siviglia
- Crociera sul fiume Guadalquivir, al tramonto: include anche una pratica audioguida in italiano.
- Spettacolo di Flamenco e accesso al “Museo del Baile Flamenco”: uno dei migliori spettacoli della città, e include anche un biglietto per visitare il museo dedicato al flamenco.
Dove dormire a Siviglia
- Economico: La Flamenka Hostel
- Qualità-prezzo: Sercotel Las Casas de los Mercaderes
- Family friendly: Hotel Fernando III
- Fascia alta: Hotel Alfonso XIII
Il Centro Storico
Il centro storico di Siviglia conosciuto anche come Casco Antiguo, con i suoi 4km quadrati è uno dei più estesi d’Europa, ospita la maggior parte delle attrazioni e può essere visitato tranquillamente a piedi.
Cosa vedere nel centro storico di Siviglia?
Come dicevo, la maggior parte delle attrazioni della città si trovano nel Casco Antiguo, ecco una lista delle attrazioni più interessanti:
- La Cattedrale di Siviglia: È la cattedrale gotica più grande al mondo, e la terza cattedrale più grande dopo quella di San Pietro di Roma e di Londra. Fu costruita sulle rovine di una moschea dopo la cacciata dei mori. Al suo interno, a meravigliarti troverai il Patio de Las Naranjas e la Giralda. (Biglietto Cattedrale + Giralda)
- La Giralda: Con i suoi oltre 100 metri un tempo fu la torre più alta del mondo, oggi è uno dei simboli di Siviglia. Nacqua all’epoca del dominio arabo e fu inizialmente un minareto. Poi dopo il crollo della struttura a forma di sfere e mezzaluna situata sulla sommità, venne aggiunto un campanile. Visita imperdibile.
- Real Alcazar: si tratta del palazzo reale più antico ancora in uso. Il palazzo è famoso per la sua straordinaria bellezza architettonica, che include sontuosi giardini, fontane, patii e sale decorate con intricati lavori in gesso e azulejos, le tipiche piastrelle di ceramica decorate. Tra i suoi spazi più noti ci sono il Patio de las Doncellas, il Patio de los Leones e la Sala de los Embajadores, ognuno con la propria unica combinazione di elementi decorativi islamici e cristiani. (Biglietto salta la fila per il Real Alcazar)
- Las Setas: In spagnolo vuol dire “funghi”, il nome di questa opera architettonica moderna e all’avanguardia è dato dalla forma unica e sinuosa della sua struttura in legno. È il monumento più grande al mondo costruito con questo materiale, e dalla sua terrazza potrai ammirare tutto il centro storico di Siviglia. (Biglietto per las Setas + tour in realtà virtuale sulla storia di Siviglia)
- la Casa de Pilatos: Le casa de Pilatos è l’esempio più emblematico di palazzo nobiliare a Siviglia. Di particolare interesse sono le decorazioni con gli azulejos, i suoi giardini ricchi di frutteti e l’architettura, un mix tra mudejar e rinascimentale. La Casa di Pilatos oggi è una casa museo visitabile in circa 1-2 ore.
- Il Museo delle Belle Arti: È il secondo museo più importante della Spagna e si trova in un antico convento manierista del 17esimo secolo. Oggi è particolarmente importante per i quadri barocchi che ospita. Anche questa è una visita imperdibile a Siviglia.
Vuoi saperne di più sul centro di Siviglia? Leggi la mia guida completa al riguardo: Cosa vedere nel centro di Siviglia
Alloggiare a Siviglia in questa zona sì o no?
Il centro è senza dubbio la zona migliore per soggiornare a Siviglia. Il motivo? È la zona in cui si concentrano le principali attrazioni, può essere girata a piedi, e i prezzi sono relativamente bassi.
Alloggi consigliati in centro:
- Economico: Oasis Backpackers Seville
- Fascia media: The Corner House
- Fascia alta: Joya del Casco Boutique Hotel
Triana, il quartiere dei gitani di Siviglia
Triana è uno dei quartieri più popolari di Siviglia. Si trova dall’altra parte del fiume Guadalquivir, ed è collegata al centro storico tramite il ponte di Triana.
Gli abitanti amano definirsi “trianeros” e chiamano il proprio quartiere “La repubblica indipendente di Triana”.
Anche se oggi il tutto è preso un pò come una sorta di scherzo, in passato Siviglia e Triana erano due città distinte e separate dal fiume Guadalquivir. Il primo vero ponte fu costruito solo in tempi recenti.
In questo quartiere erano rilegati i gitani (zingari spagnoli), perché non avevano il permesso di vivere dentro le mura di Siviglia, che all’epoca comprendeva solo i terreni a destra del fiume.
Oggi Triana è uno dei quartiere più pittoreschi da visitare a Siviglia. Le sue casette bianche, i pati comuni chiamati “Corrales de Vecinos” e le sue feste e tradizioni uniche, donano al quartiere una forte identità.
Attrazioni principali
Cosa vedere nel quartiere di Triana a Siviglia? Ecco le attrazioni che vale la pena vedere:
- Il mercato di Triana: Un celebre e antico mercato cittadino costruito sopra le rovine del Castello di San Giorgio. All’interno del mercato potrai acquistare prodotti tipici di triana o gustare delle ottime tapas a poco prezzo.
- Il Castillo de San Jorge: Il castello o meglio le rovine e il sito archeologico, è particolarmente popolare perché
- Los Corrales de Vecinos: Questi cortili caratteristici sono un retaggio del vita gitana in questo quartiere. In questi pati cucinavano, condividevano il cibo e facevano festa. Da visitare assolutamente.
- Calle Betis: Si tratta di una via che costeggia il lungofiume del Guadalquivir. Qui è concentrata gran parte della vita notturna di Triana. Ottimo per andare a sorseggiare un buon cocktail con vista panoramica sul fiume.
- Una notte di flamenco: Triana è famosa anche per il flamenco. Questo quartiere ha dato vita ad alcuni degli artisti più famosa di sempre. Per questo è uno dei luoghi migliori in cui partecipare a uno spettacolo.
- Le chiese di Los Marineros e Santa Ana: Le due chiese più importanti di Triana, dedicata alla madonna de Esperanza de Triana.
- Il museo della ceramica: La maggior parte degli azulejos che vedrai negli edifici storici di Siviglia provengono dalle officine di Triana. Per questo ti consiglio di fare un salta al museo dedicato a quest’arte. Si trova proprio in questo quartiere e si chiama Centro Ceramica Triana.
Vuoi saperne di più sul quartiere Triana a Siviglia? Leggi la mia guida completa al riguardo: Cosa vedere a Triana a Siviglia
Triana è da valutare per gli alloggi?
Triana è senza dubbio un ottimo quartiere in cui dormire a Siviglia e lo consiglio a coloro che soggiornano in città per almeno 3 giorni. Il quartiere è uno dei più pittoreschi e affascinanti della città.
Alloggi consigliati a Triana:
- Economico: Triana backpackers
- Fascia media: Ribera de Triana Hotel
- Fascia alta: Casa de Triana Luxury Suites
Macarena, il quartiere della Vergine della Macarena
Nella parte nord del centro storico, nei pressi dell’antica porta di accesso alla città, conosciuta con il nome di Arco de la Macarena, troviamo l’omonimo quartiere.
Questa zona ha una lunga storia, che inizia con l’arrivo dei mori in città. Del dominio arabo troviamo testimonianza nelle mura almoravide che circondano una fetta del quartiere.
La Macarena è un quartiere popolare di Siviglia anche per la sua madonna. La Vergine della Macarena. Che è la vera protagonista della Semana Santa sivigliana.
Oltre a questo il quartiere è popolare per la sua scoppiettante vita notturna che si svolte nella piazzale Alameda de Hercules.
Detto questo, andiamo a scoprire più nel dettaglio cosa vedere in questo antico quartiere.
Attrazioni principali
- Arco de la Macarena: Siviglia in passato era una città fortificata e questo arco risalente al 1100, e costruito dagli Almoravidi. E poi modificata nei secoli successivi con elementi della architettura classicista. Sul lato sinistro potrai ammirare la mura cittadine costruite dagli arabi.
- Basilica de la Macarena: Importante basilica costruita nel 1941 e dedicata alla madonna simbolo della semana santa.
- Mercado de Feria: Un altro celebre mercato in cui è possibile acquistare prodotti freschi e locali, oltre che mangiare fantastiche tapas. Fai un salto, non te ne pentirai!
- Alameda de Hercules: La celebre piazza dedicata ad Ercole, che secondo le leggende è il fondatore di Siviglia. Alameda è particolarmente famosa anche per la sua frenetica vita notturna. Qui c’è la più alta concentrazione di pub, bar e ristoranti di tutta Siviglia. L’ambiente è misto, con tendenze un pò hippie. Da visitare almeno per una sera!
- Chiesa di San Luis de los Franceses: Bellissima chiesa barocca costruita nel 18esimo secolo dal celebre architetto Leonardo de Figueroa. Oggi è un centro culturale, vale la pena visitarla per meravigliosa facciata.
Vuoi saperne di più sul Barrio de la Macarena? Leggi la mia guida completa al riguardo: Cosa vedere nel quartiere della Macarena a Siviglia
Valutare la Macarena per alloggiare a Siviglia?
Il quartiere Macarena come ti ho anticipato si trova nella zona nord del centro.
Non è vicinissima alle principali attrazioni (un paio di chilometri) ma nemmeno molto lontana. È una zona che consiglio a chi vuole risparmiare, e a coloro che sono interessati alla vita notturna.
Alloggi consigliati nel quartiere Macarena:
- Economico: Hostel A2C
- Fascia media: The Corner House
Barrio Santa Cruz, il quartiere ebraico di Siviglia
Sul confine sud del Casco Antiguo di Siviglia troviamo il famoso quartiere di Santa Cruz. Conosciuta anche essere il quartiere ebraico di Siviglia.
Infatti la città fino al 1492 ha ospitato la più grande comunità di ebrei in Spagna. Purtroppo verso le fine del 15esimo secolo iniziarono le persecuzioni, che portarono alla cacciata dei popolo ebraico di Siviglia.
Oggi il quartiere è popolare per diversi motivi. In primis ospita il più antico palazzo reale ancora in uso. Nonché l’attrazione più importante di Siviglia. Il Real Alcazar.
Oltre a questo a livello architettonico Barrio Santa Cruz è a dir poco spettacolare. Piccoli patii, stradine tortuose, casette bianche che si avvicinano cosi tanto che sembrano toccarsi e tantissimi alberi di arance che fiancheggiano le strade.
Attrazioni principali
Nonostante il quartiere sia molto piccolo, le cose da vedere sono tante. Barrio Santa Cruza ospita 2 delle attrazioni considerate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Andiamo a scoprire quali sono:
- Real Alcazar di Siviglia: Alcazar in arabo vuol dire “Palazzo”, a testimoniare le origine di questa incantevole tenuta situata nel cuore di Siviglia. La struttura risale al nono secolo. Anche se fu ampliata più volte nel corso della storia. L’attuale principessa Elena di Spagna ha celebrato qui le sue nozze. Visita imperdibile. (Biglietti per l’Alcazar di Siviglia)
- Archivio General de Indias: Un altro monumento designato come sito UNESCO è l’Archivio General de Indias un edificio risalente al 16esimo secolo. In principio fu la sede della Loggia dei Mercanti, poi divenne l’archivio ufficiale in cui vennero conservati i documenti che riguardano i territori spagnoli delle Americhe e dell’Asia.
- Jardines de Murillo: Dopo aver visitato l’Alcazar e l’Archivio delle Indie, avrai bisogno di un luogo tranquillo in cui riposare o ripararti dal caldo sivigliano. Jardines de Murillo è un giardino incantevole a situato a pochi passi dall’Alcazar. Al centro trovi una celebre scultura dedicata a Cristoforo Colombo.
- Hospital de los Venerables: Una interessante galleria d’arte situata all’interno di un antico ospedale della chiesa. L’opera risale al 17esimo secolo, e svolgette l’importante ruolo di curare e dare sostegno ai poveri per molti anni. Nel 1840 fu confiscata e trasformata in una fabbrica, oggi invece ospita la sede della fondazione Focus-Albengoa, e tantissime opere di pittori barocchi. Anche questa a mio avviso un’attrazione da non perdere a Siviglia. (Biglietti per l’Hospitale de los Venerables)
Vuoi saperne di più sul quartiere di Santa Cruz? Leggi la mia guida completa al riguardo: Cosa vedere nel Barrio de Santa Cruz a Siviglia
Alloggiare nel quartiere Santa Cruz?
Santa Cruz è la zona migliore per soggiornare a Siviglia se è la prima volta che visiti la città. Il quartiere è super centrale (a pochi passi dalla Cattedrale) e particolarmente suggestivo.
Alloggi consigliati nel Barrio Santa Cruz:
- Economico: Santa Maria Apartments
- Fascia media: Petit Palace Santa Cruz
- Fascia alta: Hotel Casa del Poeta
La Cartuja, il quartiere più moderno di Siviglia
La Isla de la Cartuja è il quartiere più moderno di Siviglia. Basta pensare che prima del 92, questa quartiere non era altro che una distesa di vegetazione e fango.
Il quartiere fu costruito in vista dell’Expo del 1992 e il suo nome deriva dal Monastero situato alle porte dell’isola.
Cosa vedere nel quartiere Isla de la Cartuja a Siviglia
Consiglio di dedicare una mezza giornata a La Cartuja se visiti siviglia per almeno 3 giorni. Cosa fare? Scopriamolo insieme.
- Monasterio de la Cartuja: Il Monastero di Santa Maria de las Cuevas venne fondato nel 15esimo secolo e fu un luogo molto importante per via dei suoi rapporto con Cristoforo Colombo. Infatti quest’ultimo si recò più volte in questa certosa per il fatto che i Certosini lo supportarono durante il secondo viaggio verse le Americhe. Oggi il monastero ospita un importante museo di arte contemporanea, il CAAC.
- Pabellon de la Navegacion: Un vecchio padiglione risalente al 1992, trasformato in un interessante museo dedicato alla navigazione. Consiglio assolutamente la visita a chi ha bambini. Il museo narra la storia dei grandi navigatori spagnoli durante l’Era delle Scoperte. Con tante installazioni interattive con lingua italiana. Consigliatissimo.
- Isla Magica: È un enorme parco tematico con tantissime attività interessante. Con giostre a tema storico, spettacoli con attori che narrano storie di eventi realmente accaduti, montagne russe terrificanti e rafting. Al suo interno è presente anche parco acquatico aperto durante l’estate.
Vuoi approfondire le attrazioni della Isla de la Cartuja? Leggi la mia guida: Cosa vedere nel quartiere La Cartuja a Siviglia
Parque Maria Luisa, il quartiere dell’Expo 29
Durante il 19esimo secolo, le mura che circondavano Siviglia vennero abbattute, e così la città inizio ad espandersi a sud.
In vista dell’Expo iberospagnola del 1929 a Siviglia nacqua il Parco de Maria Luisa. Un enorme parco pubblico in cui è situata una delle attrazioni più emblematiche della città, la Plaza de Espana.
Il Parco di Maria Luisa è enorme, e per visitarlo consiglio di noleggiare una bicicletta.
Cosa vedere nel quartiere del Parque Maria Luisa
- Torre del Oro e il museo navale
- Piazza di Spagna: Il simbolo di Siviglia fu progettata e realizzata in circa 15 anni di lavoro che terminano nel 1928, poco prima dell’Expo. Fai una passeggiata e fatti travolgere dalla maestosità di quest’opera.
- Il Parco: Il mio consiglio è quello di dedicare qualche ora alla visita dello sconfinato parco di Maria Luisa. Al suo interno trovierai diversi giardini a tema e templi e sculture.
- Acquario di Siviglia: Altra attrazione interessante è l’acquario di Siviglia, uno dei più grandi e vari della Spagna. Ospita oltre 7000 specie marine e uno spettacolare tunnel sommerso. Consigliato, specialmente a chi ha bambini. Qui trovi i biglietti da acquistare online
Vuoi saperne di più sul Parco di Maria Luisa? Leggi la mia guida: Cosa vedere nel Parque de Maria Luisa a Siviglia
FAQ sui quartieri di Siviglia
Dove abitare a Siviglia?
Se hai intenzione di abitare a Siviglia il mio consiglio è quello di cercare casa nei quartiere poco fuori dal centro storico. I migliori sono Nervion e Sevilla Este-Torreblanca.
Quali sono i quartieri belli di Siviglia
I quartieri più belli e caratteristici di Siviglia sono il quartiere ebraico conosciuto con il nome di Bairro Santa Cruz e il quartiere gitano conosciuto con il nome di Triana. Entrambi i quartieri sono pittoreschi e ricchi di storia e tradizioni.
Qual è il quartiere di lusso a Siviglia?
Il quartiere residenziale lussuoso di Siviglia è El Porvenir e si trova a pochi passi dal Parque de Maria Luisa. Mentre il quartiere di lusso per uscire a Siviglia è El Arenal, la zona della corrida e dei bar esclusivi.
Quali sono i quartieri più popolari di Siviglia?
I quartieri più popolari di Siviglia sono il Barrio Santa Cruz conosciuto anche per essere l’antico quartiere ebraico, il quartiere di Triana, un tempo zona in cui vivevano gli zingari spagnoli, la Macarena e Parque Maria Luisa, famosa per la sua emblematica piazza.