Siviglia Centro Storico: Cosa Vedere, Come Arrivare, Dove alloggiare 2025
Cerchi info sul centro storico di Siviglia?
Vuoi capire cosa vedere, come muoverti e le cose interessanti che ci sono da fare?
Dopo aver vissuto a Siviglia, ho deciso di condividere in questo blog i miei consigli da “insider”.
In particolare in questo articolo scoprirai:
- Cosa vedere nel centro storico di Siviglia (le attrazioni migliori, alcune gratuite)
- Storie, aneddoti e curiosità su alcune delle attrazioni più emblematiche del quartiere
- La mappa del centro di Siviglia
- Dove alloggiare nel centro storico di Siviglia per muoverti a piedi senza problemi
Buone lettura!
Prima di iniziare...
LINK UTILI PER LA TUA VISITA A SIVIGLIA
Biglietti per le attrazioni principali:
- Visita guidata dell’Alcazar e della Cattedrale (in italiano): scopri tutti i segreti del Real Alcazar, della Cattedrale di Siviglia e della maestosa torre Giralda.
- Visita guidata dell’Alcazar (in italiano): la miglior visita guidata a Siviglia incentrata sull’Alcazar.
- Free tour di Siviglia (in italiano): un tour “gratuito” (a offerta libera) in cui potrai avere un primo assaggio di quanto Siviglia ha da offrire.
Migliori cose da fare a Siviglia
- Crociera sul fiume Guadalquivir, al tramonto: include anche una pratica audioguida in italiano.
- Spettacolo di Flamenco e accesso al “Museo del Baile Flamenco”: uno dei migliori spettacoli della città, e include anche un biglietto per visitare il museo dedicato al flamenco.
Dove dormire a Siviglia
- Economico: La Flamenka Hostel
- Qualità-prezzo: Sercotel Las Casas de los Mercaderes
- Family friendly: Hotel Fernando III
- Fascia alta: Hotel Alfonso XIII
Siviglia Centro Storico: Mappa, storia e info interessanti
Il centro storico di Siviglia è uno dei più affascinanti che ho avuto modo di visitare in Europa.
Non è un caso se gli spagnoli hanno coniato un detto su questa città che recita “Quien no ha visto Sevilla no ha visto maravilla”. Che vuol dire “chi non ha visto Siviglia non ha visto la meraviglia”. Mai detto fu più vero.
Ho vissuto in questa bellissima città del sud della Spagna a cavallo tra il 2016 e il 2017, e da allora cerco di tornare ogni volta che posso.

Comunque, tornando a noi. Il centro di Siviglia con i suoi 4km quadrati, è uno dei più estesi d’Europa. Ed è proprio all’interno del “Casco Antiguo” che troviamo la maggior parte delle attrazioni.
Per queste sue caratteristiche, puoi visitare il centro di Siviglia tranquillamente a piedi (a parte i mesi di luglio e agosto perché fa troppo caldo).
Ma perché il centro di Siviglia è così affascinante?
Il suo fascino risiede nel variegato mix di culture che si sono susseguite e hanno vissuto (in certi periodi insieme e in pace) in questa città.
Visigoti, Romani, Arabi musulmani, Ebrei, Zingari e i Cristiani.
Ognuno di loro ha lasciato un segno indelebile del suo passaggio.
Lo si può notare nell’architettura un pò araba e un pò rinascimentale e barocca, negli azulejos dai mille colori che decorano gli edifici storici, nei meravigliosi pati e cortili ricchi di aranci e nei lineamenti talvolta esotici dei sivigliani.
E poi vogliamo parlare del cibo? A Siviglia si mangia da dio e si spende davvero poco.
Consiglio: Evita di andare nei soliti ristoranti italiani, se vuoi immergerti a fondo nella cultura locale, vai nei piccoli ristoranti che servono tapas. Il centro storico di Siviglia è ricco di tapas bar.
Come raggiungere il centro di Siviglia dall’aeroporto o da altre zone
Per raggiungere il centro di Siviglia dall’aeroporto puoi prendere il bus EA (Especial Aeropuerto) che effettua molte fermate nel centro. Il bus impiega circa 35-40 minuti per raggiungere il Casco Antiguo di Siviglia.
Transfer Privato dall'aeroporto: Vuoi raggiungere la città (o l'aeroporto) in totale comodità? Puoi utilizzare il servizio di transfer privato offerto da Civitatis. È uno dei migliori e più economici che puoi trovare in città. Per valutare i prezzi sul sito ufficiale e prenotare il tuo transfer clicca qui.
Siviglia centro storico: Alberghi e dove alloggiare
Il centro storico è la zona migliore in cui alloggiare a Siviglia.
Come già anticipato, gran parte delle attrazioni si trovano all’interno del suo quartiere più antico.
Inoltre se vuoi visitare i quartieri popolari di Siviglia, puoi farlo facilmente grazie alla metro o ai bus, di cui la zona è ricca.
Infine il centro storico offre tantissima scelta per boutique hotel, ostelli economici e hotel di lusso. Ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasche.
Ovviamente è anche la zona più richiesta dai turisti e quindi la più affollata durante l’alta stagione (primavera e inizio autunno).
Il mio consiglio è quello di prenotare l’hotel il prima possibile (tanto con booking hai la cancellazione gratuita). L’ottimale sarebbe prenotare con almeno un paio di mesi di anticipo per risparmiare.
Dove alloggiare nel centro di Siviglia? Quali Alberghi?
OASIS BACKPACKERS SEVILLE
Cerchi un posto economico ma super centrale in cui alloggiare? Oasis Backpackers Seville è uno degli ostelli migliori della città.
Si trova a pochi passi dal museo delle belle arti e permette di raggiungere gran parte delle attrazioni a piedi.
Ciliegina sulla torta? L’ostello dispone di una piccola piscina sulla terrazza, in cui potrai rilassarti, bere una birra e conoscere un sacco di gente nuova. Ideale per chiunque voglia risparmiare, alloggiare in centro e conoscere tante persone.
➡️ Clicca qui per controllare disponibilità e prezzi
THE CORNER HOUSE
Si tratta di un boutique hotel raffinato ed elegante, situato nella zona nord del centro storico. Vicino al Mercado de Feria e la famosissima zona della vita notturna conosciuta come Alameda de Hercules.
Le stanze sono piccole ma allo stesso tempo intime e ricercate, al piano terra trovi un ristorante (con ottimi prezzi) e sulla terrazza un vivace cocktail bar con vista sulla città.
Ottimo rapporto qualità prezzo. Ideale per una coppia. Sconsigliata invece per gruppi di amici.
➡️ Clicca qui per controllare disponibilità e prezzi
JOYA DEL CASCO BOUTIQUE HOTEL
Cerchi una soluzione lussuosa nel centro di Siviglia?
Nel capoluogo andaluso trovi molte delle solite catene alberghiere a 5 stelle. Tuttavia se sei un pò come me e preferisci qualcosa di più intimo e ricercato, allora non puoi che scegliere un boutique hotel.
Joya del Casco si trova ad appena 350 metri dalla Giralda, attrazione che potrai ammirare dalle meravigliosa piscina sulla terrazza.
Le camere di spaziose, raffinate e ricercate nei minimi dettagli. La colazione è abbondante e di qualità, cosi come lo è la pulizia e l’attenzione del personale.
Infine anche il rapporto qualità prezzo (per essere un hotel di lusso) è ottimo. Ideale per chiunque voglia alloggiare in un posto da favola.
➡️ Clicca qui per controllare disponibilità e prezzi
Leggi anche: Zone migliori dove alloggiare a Siviglia
Cosa vedere nel centro storico di Siviglia
Real Alcazar
Il Real Alcazar è uno dei 3 monumenti di Siviglia inclusi nei siti UNESCO patrimonio dell’umanità.
Il palazzo e i giardini risalgono al X secolo. In quel periodo Siviglia era ancora sotto il controllo dei musulmani, e una prima versione dell’Alcazar (poi modificata durante i secoli) fu costruita proprio da loro. Non a caso il nome “Alcazar” è una parola araba e vuol dire “palazzo”.

Oggi il Real Alcazar è il palazzo reale più antico al mondo ancora in uso.
Infatti i piani superiore sono tutt’oggi utilizzati dalla famiglia reale durante le visite a Siviglia.
Curiosità sull’Alcazar di Siviglia
- La principessa Elena di Spagna, nel 1995, celebrò in questo palazzo il suo matrimonio con Jaime de Marichalar y Saenz.
- Un’altra curiosità interessante sull’Alcazar, è il suo utilizzo come ambientazione in diverse scene delle serie tv Game of Thrones (Trono di Spade).
Per me l’Alcazar è la visita più interessante di Siviglia (insieme alla Plaza de Espana). Ne rimango affascinato ogni volta che torno.
- Biglietto e accesso: Il biglietto per accedere al Real Alcazar costa circa 19,50€, online puoi trovare la versione con accesso prioritario. Qui trovi i biglietti acquistabili online.
- Orari: Aperto tutti i giorni dalle 9:30 alle 17:00.
- Come arrivare: Metro linea L1 oppure tram linea T1 e scendi alla fermata Puerta Jerez. Posizione su Maps.
Vuoi approfondire la conoscenza dell'Alcazar durante la tua visita? Il mio consiglio è quello di partecipare a una visita guidata (in italiano). In questo modo potrai comprendere in maniera approfondita la storia, i segreti e gli avvenimenti importanti che hanno caratterizzato il Palazzo Reale di Siviglia. Questa è la visita guidata che ti consiglio. Include anche il biglietto per l'Alcazar che non dovrai pagare.
La Giralda
La Giralda di Siviglia è uno dei monumenti più simbolici della città.
Si tratta di una torre costruita dagli arabi intorno al 1195, che con i suoi 104 metri per quasi 800 anni, fu la torre più alta al mondo.

La sua funzione iniziale fu quella di essere un minareto, cioè la tipica torre presente in tutte le moschee e dalla quale vengono annunciati i momenti di preghiera.
Durante il periodo arabo e fino al 14esimo secolo, la torre aveva in cima 4 sfere di rame di dimensioni decrescenti, e sormontate da una mezza luna. Una tipica decorazione araba osservabile anche nelle moschee odierne.
Purtroppo la struttura venne distrutta da un terremoto, ed è per questo che successivamente fu costruito l’attuale campanile.
A causa dei lavori che si sono susseguiti nel corso dei secoli, oggi la torre a livello architettonico. è un interessante mix tra moresco e rinascimentale.
Curiosità sulla Giralda di Siviglia
- La Giralda ispirò la costruzione di diversi minareti a Rabat e a Marrakesh, durante l’impero arabo Almohad.
- Si narra che nel 1248, prima della vittoria dei cristiani, i mori, per non fare usare la Giralda per una religione diversa, pensarono di distruggere il monumento. Tuttavia, sotto le minacce di Alfonso X, decisero alla fine di rinunciare.
- Tra il 1890 e il 1930 la Giralda venne replicata più volte negli Stati Uniti. Un esempio è la Giralda di Kansas City.
- La Giralda venne ripresa anche nel videogioco “Sim City” ed è una delle costruzioni edificabili nel gioco.
La Catedral de Sevilla
La maestosa Cattedrale di Siviglia fu costruita tra il 1401 e il 1506. Il tempio è particolarmente popolare per le sue dimensioni. Infatti si tratta della cattedrale gotica più grande al mondo, e in generale la terza basilica più grande al mondo dopo quella di San Pietro a Roma e quella St. Paul a Londra.
Le sue prime pietre furono poggiate sulle rovine di una antica moschea risalente all’epoca degli Almoravidi.
Di quel periodo sono giunti a noi alcune tracce osservabili nel meraviglioso Patio de los Naranjos e nella Giralda, che è oggi è una struttura facente parte della cattedrale.

Cosa vedere durante la visita alla Cattedrale di Siviglia?
- La Giralda, di cui abbiamo parlato poco fa.
- Il magnifico Patio de las Naranjos.
- Le preziosissime opere custodite all’interno della cattedrale, tra cui dipinti, affreschi e sculture di importanti artisti che si sono succeduti nel corso dei secoli.
Info utili per la visita della cattedrale e della Giralda:
- Biglietti: il biglietto per la Cattedrale di Siviglia e la Giralda (è unico) costa circa 16€. Per evitare lunghe attese ti consiglio di acquistare la versione salta la fila direttamente online. Qui trovi i biglietti acquistabili online.
- Orari: dal lunedì al sabato dalle 10:45 alle 17:00. Domenica dalle 14:30 alle 18:00.
- Ubicazione: Av. de la Constitución. Posizione su Maps
Museo de Bellas Artes
E adesso passiamo al più importante museo dell’Andalusia e la seconda pinacoteca più importante della Spagna dopo l’El Prado di Madrid.
Il Museo de Bellas Artes fu aperto al pubblico nel 1841, cosa che lo rende anche uno dei musei più antichi della nazione.
Il museo occupa due piani uniti centralmente da un patio e le opere sono distribuite in un totale di 14 sale espositive.
Al piano terra troviamo opere che vanno dal 1300 fino al periodo barocco. Ordinate in maniera cronologica. Al piano superiore troviamo tantissime opere che vanno dal barocco sivigliano e spagnolo fino al ‘900.
Il museo ha una collezione ricchissima ed è una delle visite più importanti da fare a Siviglia.
- Biglietto e accesso: il biglietto per il museo de bellas artes è gratuito per i cittadini UE. C’è anche la possibilità di partecipare a un interessante visita guidata a soli 15€.
- Orari: Dal martedì al sabato dalle 9:00 alle 21:00. Domenica fino alle 15:00.
- Come arrivare: A piedi dal centro oppure con bus 3, 6, A2, A7, scendere alla fermata Plaza de Armas.
Ti piacerebbe conoscere meglio le opere del museo? Ti consiglio questo tour guidato che costa appena 15€
Archivio General de Indias
L’Archivio General de Indias è uno dei 3 siti UNESCO dichiarati patrimonio dell’umanità. L’edificio risale al 1500, e all’inizio svolgeva il ruolo di loggia dei mercanti.
Poi quando questa fu spostata a Cadice, lo si trasformò in un enorme archivio in cui conservare documentazione riguardante i possedimenti spagnoli fuori dal continente europeo. E in particolare tutto quello che riguardava il Sud America e l’Asia.

All’interno troviamo ben 80 milioni di pagine di documenti che testimoniano importanti fatti storici, guerre e mappe dell’epoca e che occupano ben 9 km di scaffali.
Di particolare bellezza è la scalinata in marmo di Malaga, e la galleria anche questa pavimentata con marmo rosso e bianco.
- Biglietti e prezzo: accesso libero.
- Orari: Dal lunedì al sabato dalle 9:30 alle 17:00. Domenica dalle 10:00 alle 14:00.
- Come arrivare: A piedi oppure grazie al tram T1 che effettua una fermata davanti all’Archivio de Indias – Posizione su Maps.
Hospital de los Venerables

Un’altra visita molto interessante da fare nel centro di Siviglia è l’Hospital de los Venerables. Una galleria d’arte, che in passato fu un ospedale della chiesa.
L’opera risale 17esimo secolo e fu costruita in stile barocco. In origine la sua funzione fu quella di essere un ospedale per i poveri, gli anziani e i malati.
Tuttavia, durante il governo Mendizábal che vide la sottrazione dei beni della chiesa, fu confiscato e poi trasformato in una fabbrica di tessuti.
Oggi l’Hospital de los Venerables è una importante galleria d’arte e sede della fondazione Focus-Abengoa. Al suo interno troviamo diversi dipinti dell’epoca barocca, tra quali alcuni quadri del celebre pittore Diego Velazquez.
Oltre alla mostra permanente la struttura organizza importanti mostre temporanee di arte moderna, che a mio avviso vale la pena visitare.
- Prezzo: il biglietto costa 12€ per gli adulti, gratis per i bambini sotto i 12 anni e 10€ per gli studenti e gli over 64. Qui trovi i biglietti acquistabili online.
- Orari: Dalle 10:00 in poi, l’orario di chiusura cambia in base al periodo. Da marzo a giungo alle 20:00, luglio e agosto fino alle 14:00, poi riapre di nuovo dalle 17:30 alle 21:00. Da settembre a novembre fino alle 20:00 e da dicembre a febbraio fino alle 18:00.
- Come arrivare: Si trova in Plaza Venerables, 8. Per raggiungere la struttura bisogna prendere la metro linea L1 e scendere a Puerta Jerez – Posizione su Maps.
Palacio de las Dueñas
Il Palazzo/Museo de las Dueñas appartiene alla famiglia Alba, un potente e illustre casato spagnolo.
Il palazzo risale 15esimo secolo, inizialmente fu costruito nel tipico stile gotico-mudejar dell’Andalucia. Ma nel corso dei secoli si succedettero diversi lavori di restaurazione. Quello più importante fu il rinascimentale.
L’ultima proprietaria, la Duchessa Cayetana Fitz-James Stuart fu una personalità molto amata a Siviglia. Il palazzo fu la sua dimore fino al 2014, anno della sua morte.
Nel 2016 il figlio Carlos, decise di trasformare il Palacio de las Dueñas in un museo.

Cosa troviamo al suo interno?
Mobili antichi, vasi e ceramiche orientali, e tantissimi azulejos. Ma il vero punto forte sono i giardini e i cortili.
Uno dei più famosi, il Patio de los Limones, ispirò il poeta Antonio Machado per uno dei suoi versi.
Interessante è anche il piccolo negozio dedicato alla duchessa. Al suo interno è possibile acquistare articoli di artigianato andaluso, piastrelle di ceramica, olio d’oliva prodotto nelle tenute della Casa de Alba e tanto altro.
- Biglietto e costo: L’accesso al palazzo costa 13€ con audioguida inclusa. Qui puoi trovare i biglietti online.
Casa de Pilatos

La Casa de Pilatos è l’esempio più interessante di palazzo civile a Siviglia. L’opera fu costruita da Pedro Enriquez de Quinonez, ai tempi governatore dell’Andalusia.
Il palazzo fu poi completato dal figlio, Fadrique de Rivera, divenuto primo marchese di Tarifa.
Perché visitare questo palazzo?
Il palazzo o meglio dire la tenuta (visto che è enorme) è famoso per i magnifici azulejos con cui sono decorate le stanze, per i suoi giardini (che in passato furono utilizzati come frutteto) e per le meravigliose statue classiche presenti nel palazzo e nel giardino opera del napoletano Benvenuto Tortelli.
Interessante è anche la cappella della flagellazione, che è un mix di diversi stile architettonici, tra cui mudejar e rinascimentale.
Le cose da vedere all’interno della Casa de Pilatos sono tante e consiglio di dedicare alla visita almeno un paio di ore.
- Biglietti: il biglietto Casa de Pilatos costa 12€ ed è acquistabile online su questo sito.
- Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:00.
- Ubicazione: Pl. de Pilatos, 1, Casco Antiguo. Posizione su Maps
Curiosità: Casa de Pilatos è stato il set di innumerevoli film tra cui Lawrence d’Arabia del 1962 e Innocenti Bugie del 2010 (con Tom Cruise e Cameron Diaz).
Metropol Parasol

Il Metropol Parasol è un monumento costruito di recente per rivitalizzare la zona di Plaza Encarnacion, a nord del centro storico.
Conosciuto anche come Las Setas (funghi) per via della sua forma, consiste in 6 enormi ombrelloni a forma di fungo, alti circa 25 metri e collegati fra loro da travi di legno incrociati.
L’opera ha richiesto 6 anni di lavori ed è costata al comune ben 123 milioni di euro. Trasformandola in una delle più costose e controverse opere della città.
Las Setas ospitano un museo archeologico, l’Antiquarium, diversi negozi e tapas bar. Sulla terrazza troviamo un interessante belvedere da cui è possibile ammirare tutto il centro storico. Anche se non è nulla in confronto all’altezza della Giralda.
- Biglietti e prezzo: Il biglietto che include il belvedere e un’esperienza di realtà virtuale con la storia di Siviglia costa 29€ ed è acquistabile online su questo sito.
- Orari: Las Setas è aperta. tutti i giorni dalle 9:30 alle 23:00. Tranne venerdì e sabato in cui chiude alle 23:30.
- Come arrivare: Il Metropol Parasol può essere raggiunto facilmente tramite a piedi dal centro storico. O se preferisci tramite i bus 27 e 32 che si fermano in Plaza de la Encarnacion.
Palacio de la Condesa de Lebrija
Un’altra casa museo che vale la pena visita è il Palacio de Lebrija.
L’edificio storico fu acquisito Regla Manjon, Contessa di Lebrija, una grande viaggiatrice e collezionista d’arte.
Aveva bisogno di un luogo in cui ospitare la sua importante collezione e decise di utilizzare questo palazzo.
Oggi il museo ospita tantissime opere risalenti all’epoca romana, provenienti da Italica, e collezionati dalla contessa che era una grande appassionata di archeologia.
Tra le opere abbiamo diversi mosaici, vasi e ceramiche provenienti non solo da Roma ma anche dalla Grecia e dall’antica Persia.
Oltre alla opere antiche troviamo diverse stanze a tema e una biblioteca.
- Biglietti e prezzo: L’accesso al palazzo e al museo costa 12€.
- Orari: Domenica dalle 10:00 alle 14:00. Dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 19:30. Il sabato dalle 10:00 alle 14:00 e dalle 16:00 alle 18:00.
- Come arrivare: Si trova nelle vicinanze del monumento Las Setas, ed è raggiungibile con gli stessi mezzi, cioè il bus 27 e il 32. O se preferisci a piedi, visto che si trova in pieno centro storico. Posizione su Maps
Dove mangiare nel centro di Siviglia
Bodega Santa Cruz
- Fascia di prezzo: €
- Ubicazione: C. Rodrigo Caro, 1 – Posizione esatta su Maps
- Opinione clienti: 4,4 su 5
Se vuoi mangiare bene nel centro di Siviglia senza spendere molto, questo è il posto in cui andare.
Si tratta di un piccolo bar de tapas “senza pretese” e particolarmente popolare tra i sivigliani. Prova i suoi montaditos (piccoli panini disponibili in tanti gusti e ripieni di carne, pesce, o altri ingredienti) o il buonissimo formaggio di capra abbinato a miele o marmellata.
Domande frequenti
Qual è il centro storico di Siviglia
Il centro storico di Siviglia parte dalla zona del Real Alcazar a sud fino ad arrivare alla zona della Feria a nord. Il suo centro storico è uno dei più estesi d’Europa con quasi 4 milioni di metri quadrati. Al suo interno troviamo la maggior parte delle attrazioni della città.
Per cosa è famosa Siviglia
Siviglia è famosa per l’architettura dei suoi edifici in stile moresco e mudejar, per la corrida, per il Flamenco, un celebre ballo nato in questa città, per la Giralda che un tempo fu la torre più al mondo, per la sua Cattedrale di Siviglia, la più grande al mondo in stile gotico e per la sua interessante vita notturna.
Vuoi avere più info sulla vita notturna della città? Leggi il mio articolo al riguardo: Vita notturna a Siviglia - Guida aggiornata
Qual è il periodo migliore per andare a Siviglia
Il periodo migliore per andare a Siviglia è la primavera e in particolare i mesi di aprile, maggio e giugno e l’autunno, e in particolare i mesi di ottobre e novembre. Sono da evitare invece i mesi di luglio e agosto, dove le temperature raggiungono tranquillamente i 40 gradi.
Altri quartieri interessanti da vedere a Siviglia
Vuoi saperne di più sui quartieri che vale la pena visitare in quel di Siviglia? Niente paura!
Ho scritto un articolo per ogni quartiere.
Ecco quelli più interessanti: