Miglior Flamenco a Siviglia: 8 Tablao, Biglietti e Storia 2023

Vuoi assistere al miglior spettacolo di flamenco a Siviglia?

Vuoi evitare le tipiche trappole per turisti dove spendi tanto, mangi male e partecipi a uno spettacolo mediocre?

Dopo aver vissuto a questa città tra il 2016 e il 2017 ed essere tornato più volte in questi anni, ho deciso di scrivere in base alla mia esperienza e alle mie ricerche, quali sono i migliori spettacoli di flamenco a Siviglia.

Ecco cosa scoprirai in questo articolo:

  • Dove vedere il flamenco non turistico durante un viaggio a Siviglia
  • La storia del flamenco e le sue origini
  • I migliori spettacoli di flamenco con cena
  • Tante curiosità su questo coinvolgente patrimonio artistico e culturale

Buona lettura!

IN BREVE: I MIGLIORI SPETTACOLI DI FLAMENCO

Non hai voglia di leggerti con calma l’articolo? Niente paura. Ecco in breve una lista dei migliori spettacoli di flamenco non turistico che puoi trovare a Siviglia. Trovi anche il link per prenotare lo spettacolo direttamente online.

Dove vedere il miglior flamenco a Siviglia (non turistico)

Casa de la Memoria

Spettacolo di flamenco a Casa de la Memoria a Siviglia

Casa de la Memoria è un importante centro culturale, museo e teatro dedicato al flamenco.

Venne aperto per la prima volta nel 1999 da Rosana de Aza e Olinto de la Obra. Due pionieri nella diffusione del patrimonio culturale del flamenco.

Oggi il centro culturale è situato in un palazzo storico del 15esimo secolo a pochi metri dal Palacio de la Condesa de Lebrija.

Al suo interno vengono organizzati spettacoli di flamenco, mostre temporanee (insieme alla collezione privata del museo), sfilate di moda andalusa e tanto altro.

Insomma, si tratta del luogo ideale per un primo approccio a questa meravigliosa forma d’arte.

Per tutti questi motivi è uno degli spettacoli più richiesti della città. Non è sempre facile trovare posto. Il mio consiglio è quello di prenotare il biglietto online, per non avere brutte sorprese (costa uguale).

Qui trovi il biglietto online

  • Durata spettacolo: 1 ora.
  • Costi e biglietti: 22€ a persona, biglietto disponibile online cliccando qui.
  • Come arrivare: Si trova in Calle Cuna 6, nei pressi del monumento “Setas”.

Baraka Sala Flamenca

Tablao Flamenco Baraka a Siviglia

Il Baraka Sala Flamenca è lo spettacolo che ho preferito quando si tratta di flamenco a Siviglia.

Il Baraka è un piccolo teatro situato nel cuore delle calle Betis di Triana. Si tratta dello spettacolo più “intimo” a cui ho partecipato, ovunque ti siedi nella sala hai un’ottima visuale degli artisti e di cosa sta succedendo.

Alla fine dello spettacolo, hai persino la possibilità di salutare gli artisti, parlare con loro e scattare (se vuoi) qualche foto.

  • Durata: 1 ora.
  • Costi e biglietti: 25€ a persona con un drink incluso. Qui trovi i biglietti online.
  • Come arrivare: Il teatro si trova in calle Pureza una stradina perpendicolare alla calle Betis, puoi arrivare facilmente a piedi oppure grazie il tram T1 con fermata in Plaza de Cuba – Posizione su Google Maps.

Tablao Flamenco Pura Esencia

Tablao Flamenco pura esencia

Nei pressi della calle Betis di Triana, sorge Tablao Flamenco Pura Esencia uno dei tablao di flamenco migliori di tutto il quartiere di Triana.

Questo bar/teatro è in attività da circa 10 anni, ma nonostante la sua “giovane età” ha ospitato alcuni tra i migliori artisti di Siviglia e della Spagna.

Il punto forte di questo locale, è la sua atmosfera autentica e intima, a stretto contatto con gli artisti.

Lo spettacolo è rappresentato da 2 ballerini, un cantante e un chitarrista che inscenano alcuni degli stili più rappresentativi del flamenco.

Lo reputo (mia opinione) uno dei 3 migliori spettacoli di flamenco a Siviglia.

  • Durata spettacolo: 1 ora.
  • Costi e biglietti: 30€ a persona, disponibili anche i biglietti online su questo sito.
  • Come arrivare: Pura Esencia si affaccia sulla famosa calle Betis di Triana, che puoi raggiungere dal centro di Siviglia grazie al tram L1, fermata Plaza de Cuba – Posizione su Google Maps.

El Palacio Andaluz – La miglior Cena e Flamenco a Siviglia

El Palacio Andaluz è un Tablao del flamenco situato nella Isla de la Cartuja, in un vecchio padiglione risalente all’Expo del 92.

È uno degli spettacoli più costosi a cui partecipare, il biglietto base per lo spettacolo del pomeriggio costa 26€, mentre gli spettacoli serali costano a partire dai 46€.

Questo perché è anche uno dei teatri più belli e curati, e in cui si esibiscono i migliori artisti della città.

Tuttavia devo dire che essendo lo spazio abbastanza grande rispetto agli altri in cui sono stato, l’atmosfera è stata un pò meno coinvolgente.

Il Palacio Andaluz offre anche la possibilità di cenare (circa 70€ a persona).

  • Durata spettacolo: 1,5 ore
  • Costi e biglietti: 26€ senza cena e drinks (solo spettacolo pomeridiano), 46€ con drink e dessert o 71€ con cena – Qui trovi i biglietti online
  • Come arrivare: Si trova in C. Matemáticos Rey Pastor y Castro, 4, nel quartiere Isla de la Cartuja, per arrivare consiglio il taxi (circa 8-10€ dal centro)

Spettacolo al Museo del Baile Flamenco

Museo del baile flamenco

Nelle vicinanze del Barrio Santa Cruz troviamo il Museo del Baile Flamenco, un museo e allo stesso tempo un teatro con ottimi spettacoli di danza flamenca.

Si tratta dell’unico museo al mondo incentrato sul “Baile” (la danza) flamenco.

Il museo è situato in un palazzo storico di 4 piani, del 1700. Al suo interno potrai decidere se assistere al solo spettacolo, o se visitare anche il museo.

Una curiosità su questo teatro e museo è che la fondatrice è Cristina Hoyos, una delle ballerine più importanti della storia del flamenco.

Importante: Se acquisti il biglietto con visita al museo, sappi che questo chiude alle 18:30, se il tuo spettacolo è serale dovrai recarti durante il pomeriggio per visitare il museo, e tornare la sera per lo spettacolo.

  • Durata spettacolo: 1 ora.
  • Costi e biglietti: 25€ per il solo spettacolo oppure 29€ per lo spettacolo. Qui trovi i biglietti online.
  • Come arrivare: Si trova in calle Manuel Rojas Marcos, 3.

Tablao Flamenco la Cataora – Cena e Flamenco a Siviglia

Un altro ottimo spettacolo con la possibilità di cenare, è quello offerto dal Tablao Flamenco “La Cantaora”. Si tratta di uno dei teatri più importanti della città, anche se purtroppo negli ultimi anni è diventato un pò “turistico”.

L’opzione con il solo spettacolo costa 20€, quella con bicchiere di vino 23€ e quella con cena 60€. La cena è discreta, a base di tapas molto semplici, come la frittata spagnola, baccalà con ali oli, patate. Incluso nel prezzo hai anche una bottiglia di vino Palo Cortao.

  • Durata spettacolo: 1 ora.
  • Costi e biglietti: 20€ accesso normale, 23€ con bevande, 60€ con cena e bottiglia di vino. Qui trovi i biglietti online.
  • Come arrivare: Il teatro si trova in calle Albareda, 22 – Posizione su Maps

Flamenco a Siviglia: La Casa de la Guitarra

Miglior flamenco a Siviglia a Casa de la Guitarra

Il centro culturale Casa de la Guitarra si trova nel centro storico di Siviglia, in pieno Barrio Santa Cruz, a un passo dalla cattedrale e dal Real Alcazar. E il proprietario è il famoso chitarrista José Luis Postigo la cui carriera dura ormai da 45 anni.

All’interno del centro culturale è disponibile anch euna interessante esposizione di chitarre flamenche risalenti al 19esimo secolo.

È interessante il fatto che prima dello spettacolo ci sia una spiegazione che fornisca allo spettatore informazioni sul contesto storico di ogni stile di flamenco impersonato.

El Patio Sevillano

El Patio Sevillano è il teatro di flamenco più antico di Siviglia. Venne aperto per la prima volta nel 1952 con il nome di “Cortijo El Guajiro”. Tra le sue mura furono lanciati alcuni dei nomi più importanti del flamenco sivigliano, come Trini España, Matilde Coral, El Farruco, Manuela Vargas, Rafael El Negro.

Dopo che il grande successo iniziale, nel 1973 il locale diventa “El Patio Sevillano”, teatro in cui si sono esibiti artisti del calibro di Cristina Hoyos (fondatrice del museo della danza del flamenco) e Milagros Menjibar.

Se vuoi assistere a uno spettacolo in un tablao storico, El Patio è il posto in cui andare.

Attenzione: Purtroppo negli ultimi tempi sembra che El Patio Sevillano si sia trasformato in una una trappola per turisti (38€ a persona, oltre a questo ho trovato tantissime recensioni negative).

Flamenco origine e storia

flamenco siviglia storia

Il flamenco è il cuore e l’anima della meravigliosa città di Siviglia. Si tratta di un genere musicale nato intorno alla fine del 18esimo secolo, nel pittoresco quartiere di Triana.

Uno spettacolo di flamenco, è in genere formato da un cantante, un chitarrista e uno o due ballerini. Tradizionalmente si svolge in un piccolo bar/teatro, che prende il nome di “tablao”.

Tuttavia, le sue origini sono lontane dal flamenco che oggi conosciamo.

Per capirne le radici, dobbiamo tornato indietro di diversi secoli. Quando i gitani (zingari spagnoli) decisero di stabilirsi nella regione spagnola dell’Andalusia.

Durante i primi secoli, non venne permesso loro di vivere all’interno delle mura cittadine di Siviglia, e per questo motivo decisero di stanziarsi dall’altra parte del fiume Guadalquivir, nel quartiere che oggi conosciamo come Triana.

I gitani furono vittime di arresti di massa e persecuzioni di ogni genere. E il flamenco nacque con l’esigenza di trovare un modo per sfogare la propria rabbia e la propria frustrazione. In principio non nasce come spettacolo ma bensì come manifestazione intima e privata.

Solo nel secolo scorso il flamenco si trasforma in un vero e proprio spettacolo, prima in Spagna e poi in tutto il mondo.

Con il successo di questo genere musicale (che viene dichiarato patrimonio intangibile dell’umanità da parte dell’UNESCO nel 2010) si sviluppano diverse correnti.

Le due linee di pensiero principali sono:

  • Quella puramente gitana, in cui si predilige una tipologia di canto più rauco e “lamentoso”.
  • E quella non gitana, che per piacere a un pubblico più ampio, utilizza una tipologia di canto più melodiosa e accademica.

La danza flamenca si sviluppa di pari passo con il canto, nascono anche quindi diverse tipologie di danza. Tra le quali le principali sono:

  • Fandango: Una danza di coppia, in cui si riproduce un corteggiamento amoroso.
  • Sevillana: Ballata in occasione della Feria de Abril.
  • La Buleria: Uno dei generi più complessi.

Il museo del flamenco a Siviglia

Vuoi approfondire la storia del Baile Flamenco? Ti consiglio di fare un salto al museo dedicato a questa forma d’arte. L’accesso al museo costa 10€ (è possibile anche partecipare a uno spettacolo di flamenco con l’accesso al museo, per un totale di 29€)

Qui trovi i biglietti online per il solo museo

Qui trovi solo lo spettacolo presso il museo

Qui invece trovi lo spettacolo compreso di museo

Domande frequenti sul flamenco a Siviglia

Dove è nato il flamenco

Il flamenco nasce da un mescolanza di culture diverse, e in particolare da quella gitana, araba ed ebrea. Secondo la tradizione, il flamenco nasce in Andalusia, nel quartiere di Triana, dove nel 15esimo secolo si stabilisce buona parte del popolo gitano.

Perché si chiama flamenco

La parola flamenco deriva dal termine arabo “Falleh Mengus” che significa contadino errante. E si riferisce alle origini arabe e gitane di questo genere musicale.

Quanto dura uno spettacolo di flamenco

A Siviglia uno spettacolo di flamenco dura in genere tra 1 e 2 ore. Tuttavia la maggior parte degli spettacoli non supera i 60 minuti.

Hai già tutto pronto per il tuo viaggio?

In caso contrario ecco una serie di risorse utili per prenotare e pianificare il tuo viaggio:

  • Per hotel, ostelli e appartamenti ti consiglio di prenotare su Booking, (Qui trovi gli hotel a Siviglia, Qui gli hotel a Granada, Qui gli hotel a Cordova)
  • Se vuoi totale comodità puoi prenotare un transfer privato dall'aeroporto alla città. Qui trovi i transfer privati prenotabili online.
  • Per acquistare i biglietti delle attrazioni principali ti consiglio questo sito (tiqets).
  • Vuoi avere un assaggio della città prima di avventurarti nella varie attrazioni? Prenota un Free Tour su Civitatis.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.