Barrio Santa Cruz a Siviglia: Cosa Vedere nel Quartiere Ebraico
Cerchi informazioni sul Barrio Santa Cruz di Siviglia?
Dopo aver vissuto nel capoluogo dell’Andalusia, ho deciso di condividere in questo blog tutto ciò che ho imparato sulla regione. In particolare in questo articolo scoprirai:
- Cosa vedere nel Barrio de Santa Cruz;
- Come arrivare al quartiere di Santa Cruz (dal centro o dall’aeroporto);
- Dove alloggiare e dove mangiare;
- Storia e curiosità sulla zona più celebre di Siviglia.
E tante altre informazioni interessanti sul quartiere. Pronta/o? Iniziamo!
Prima di iniziare...
LINK UTILI PER LA TUA VISITA A SIVIGLIA
Biglietti per le attrazioni principali:
- Visita guidata dell’Alcazar e della Cattedrale (in italiano): scopri tutti i segreti del Real Alcazar, della Cattedrale di Siviglia e della maestosa torre Giralda.
- Visita guidata dell’Alcazar (in italiano): la miglior visita guidata a Siviglia incentrata sull’Alcazar.
- Free tour di Siviglia (in italiano): un tour “gratuito” (a offerta libera) in cui potrai avere un primo assaggio di quanto Siviglia ha da offrire.
Migliori cose da fare a Siviglia
- Crociera sul fiume Guadalquivir, al tramonto: include anche una pratica audioguida in italiano.
- Spettacolo di Flamenco e accesso al “Museo del Baile Flamenco”: uno dei migliori spettacoli della città, e include anche un biglietto per visitare il museo dedicato al flamenco.
Dove dormire a Siviglia
- Economico: La Flamenka Hostel
- Qualità-prezzo: Sercotel Las Casas de los Mercaderes
- Family friendly: Hotel Fernando III
- Fascia alta: Hotel Alfonso XIII
Cosa vedere nel Barrio Santa Cruz
In questa prima sezione scoprirai quali sono le attrazioni più interessanti da visitare nello storico quartiere ebraico della capitale andalusa.
Ecco una lista delle attrazioni e una pratica mappa che potrai usare per orientarti:
- a) Real Alcazar de Sevilla
- b) Jardines de Murillo
- c) Cattedrale di Siviglia e Giralda
- d) Patio de Banderas
- e) Hospital de los Venerables
- f) Archivio General de Indias
Free tour del quartiere Santa Cruz:
Ti segnalo questo interessantissimo free tour (che puoi prenotare gratuitamente) a cui abbiamo preso parte e che ci ha portati alla scoperta di tantissime cose che non sapevamo del quartiere.
La visita guidata dura circa 1 ora e 30 minuti e nel nostro caso la guida (Irene) è stata bravissima a tenere alta l’attenzione per tutta la durata del free tour.
Cosa è un free tour? Una visita guidata che prenoti gratis, e una volta terminata lasci una mancia a tuo piacimento.
Dove prenotare? Puoi farlo online su questo sito (i posti sono sempre molto limitati!).
Real Alcazar de Sevilla

L’Alcazar che in arabo vuol dire “Palazzo” è una delle attrazioni più importanti e incantevoli di Siviglia.
Non a caso, fa parte dei 3 siti storici definiti dall’UNESCO patrimonio mondiale dell’umanità.
Il palazzo risale al 913, e quindi al periodo in cui Siviglia era sotto il controllo dei mori.
Dopo la cacciata degli arabi avvenuta nel 13esimo secolo, il palazzo continuo ad essere usato come residenza reale, e da allora vennero fatti diversi lavori di restaurazione.
La parte più antica, che conserva ancora le strutture originali del periodo arabo sono, il Patio del Crucero, Patio de la Casa de Contratacion e la Sala Justicia.

Il resto del palazzo è un mix di diversi stili architettonici che si sono susseguiti nei secoli. Tra cui il predominante è il rinascimentale.
Altri stili utilizzati sono il gotico (13esimo secolo) il Mudejar (14esimo secolo) e il Barocco (17esimo secolo).
Curiosità:
- Il Real Alcázar di Siviglia è il palazzo reale più antico ancora in uso nel nostro continente. Ha più di 1000 anni di storia e oltre ad essere un’attrazione è tutt’oggi utilizzato dalla famiglia reale durante le visite a Siviglia.
- La principessa Elena di Spagna ha celebrato qui le sue nozze.
- Il real Alcazar di Siviglia è stato usato come ambientazione di diverse scena della celebre serie tv “The Game of Thrones”.
Detto questo, passiamo alle info generali su Real Alcazar:
- Costo e biglietti: Il biglietto con fast track (per saltare la fila) costa 20€ ed è acquistabile online su questo sito.
- Orari: Da aprile a ottobre dalle 9:30 alle 19:00. Da novembre a marzo dalle 9:30 alle 17:00.
- Come arrivare: Il real Alcazar è raggiungibile a piedi se ti trovi già nel centro storico di Siviglia. In caso contrario puoi raggiungerlo con il tram T1 o la metro L1 con fermata a Puerta Jerez – Posizione su Maps
Vuoi approfondire la conoscenza dell’Alcazar? In questo caso ti consiglio di partecipare a una visita guidata (in italiano).
Potrai così comprendere in maniera approfondita la storia, i segreti e gli avvenimenti importanti che hanno caratterizzato l’attrazione principale di Siviglia.
Questa è la visita guidata che ti consiglio. Include anche il biglietto per l’Alcazar che non dovrai pagare.
Jardines de Murillo

A pochi passi dal Real Alcázar troviamo il tranquillo e maestoso Jardines de Murillo.
Un parco dedicato al celebre e omonimo pittore spagnolo e inaugurato in occasione dell’Expo iberoamericana del ‘29.
Il giardino è ben curato e presenta tantissime decorazioni con gli azulejos, le tipiche piastrelle in ceramica super colorate, introdotte dagli arabi durante il loro dominio sulla penisola.
Inoltrandoti verso il centro del parco incontrerai una piazza con un monumento dedicato a Cristoforo Colombo.
La statua è formata da due possenti colonne, su queste poggia un basamento che sorregge un leone nella parte superiore, e un vascello spagnolo nella parte inferiore.
Perché andare ai Jardines de Murillo?
Perché è una boccata di aria fresca in mezzo al caos turistico del quartiere più visitato di Siviglia.
Ottimo per una pausa di un’ora o un per un bel picnic.
- Ubicazione: Av. de Menéndez Pelayo. Posizione su Maps
Cattedrale di Siviglia e Giralda
Altra struttura fondamentale è la maestosa Cattedrale di Siviglia, che tra le altre cose è anche uno dei 3 siti UNESCO della capitale andalusa.
L’imponente opera venne costruita intorno al 1401 e i lavori per il suo completamento durarono ben 100 anni.
Oggi è la cattedrale gotica più grande al mondo e una delle 10 cattedrali cristiane più grandi.
Cosa vedere durante la visita?
Senza dubbio all’inizio ti consiglio di ammirarla dall’esterno, perché le sue dimensioni sono veramente incredibili.
La Giralda, che è il suo elemento distintivo, si erge per oltre 104 metri di altezza.
La facciata principale ospita tre portali finemente decorati, mentre l’intero perimetro esterno è caratterizzato da portali come la Porta del Principe, la Porta della Concezione, la Porta della Lucertola, la Porta del Tabernacolo e la Porta dei Bastoni.
E tutti i portali meritano almeno uno sguardo.
E all’interno?
La chiesa è formata in totale da 5 navate. Quella centrale è enorme e raggiunge un’altezza di circa 40 metri.
All’interno potrai ammirare inoltre ben 25 cappelle distribuite lungo tutto il perimetro, di cui le più celebri sono la Cappella Maggiore, la Cappella Reale e la Cappella di San Andrés.
Altri elementi da non perdere sono il magnifico Patio de los Naranjos, le preziosissime opere artistiche tra cui dipinti e affreschi di importanti artisti barocchi spagnoli, e ovviamente la Giralda.
Importante: non dimenticarti di salire sulla Giralda per ammirare tutto il centro di Siviglia dall’alto.
- Biglietti: il biglietto che include sia la Cattedrale che la Giralda costa 17,50€ ed è acquistabile online su questo sito (con servizio salta la fila).
- Orari: dal lunedì al sabato dalle 10:45 alle 17:00. Domenica dalle 14:30 alle 18:00.
- Ubicazione: Av. de la Constitución. Posizione su Maps.
Scatta qualche foto dal Patio de Banderas

Uno dei punti migliori da cui fotografare la vicina Cattedrale di Siviglia, e la sua maestosa Giralda, è il piazzale conosciuto come Patio de Banderas.
Consiglio: Fai una salta in questa piazza la sera, potrai osservare (e fotografare) la Giralda in tutta la sua bellezza grazie alla particolare illuminazione utilizzata.
Hospital de los Venerables

Nel cuore del quartiere Santa Cruz a Siviglia, sorge l’Hospital de los Venerables. Un ospedale barocco risalente al 17esimo secolo, costruito per curare i sacerdoti anziani, i poveri e i malati.
L’ospedale è stato costruito intorno al 1627 da Leonardo de Figueroa, ed è rimasto attivo fino al 1840, anno in cui fu confiscato e poi trasformato in una fabbrica di tessuti.
Oggi l’Hospital de los Venerables è un’importante galleria d’arte e museo, sede della Fundación Focus-Abengoa.
La fondazione è proprietaria di diverse opere del pittore Diego Velazquez. Uno dei più importanti e rappresentativi dell’epoca barocca.
Ecco cosa vedere all’interno:
- L’ospedale è suddiviso su due piani, costruiti intorno a un bellissimo patio centrale, con al centro una fontana e tutto intorno i caratteristici alberi di arance che arricchiscono tutta la città.
- La magnifica chiesa barocca conosciuta come “Inglesia del hospital”.
- Il centro Velazquez che ospita la collezione permanente.
- La parte dedicata all’arte contemporanea.
- Prezzo: il biglietto costa 12€ per gli adulti ed è gratis per i bambini sotto i 12 anni.
- Orari: Dalle 10:00 in poi, l’orario di chiusura cambia in base al periodo. Da marzo a giungo alle 20:00, luglio e agosto fino alle 14:00, poi riapre di nuovo dalle 17:30 alle 21:00. Da settembre a novembre fino alle 20:00 e da dicembre a febbraio fino alle 18:00.
- Come arrivare: Si trova in Plaza Venerables, 8. Per raggiungere la struttura bisogna prendere la metro linea L1 e scendere a Puerta Jerez – Posizione su Maps.
Archivio General de Indias

Un altro monumento designato come sito UNESCO è l’Archivio General de Indias.
Si tratta di un edificio risalente al 16esimo secolo, nato per accogliere la Loggia dei Mercanti, poi dopo che queste fu trasferita a Cadice, divenne un archivio per i territori conquistati dagli spagnoli nei secoli che vanno dal 16esimo al 19esimo.
Al suo interno sono custodite mappe, diari di viaggio, e altra documentazione, è uno degli archivi più grandi al mondo, con oltre 80 milioni di pagine custodite.
Cosa vedere all’interno? Cosa c’è di interessante?
L’edificio è di forma quadrata, con un patio centrale e la galleria costruita intorno ad esso.
Non tutti gli spazi sono pubblici, al piano terra abbiamo la galleria, mentre al primo piano trovi un spazio dedicato alle mostre temporanee.
Al piano terra ho trovato particolarmente interessante il cannone di bronzo, recuperato nel 1975, dopo essere affondato nel 17esimo secolo a largo di Cuba.
Poi la scala che porta dal piano terra al piano superiore è superba. Costruita con il pregiato marmo di Malaga rosso e bianco. Uno spettacolare impressionante.
Oltre a questo la galleria stessa è ricca ed elaborata in ogni suo dettaglio. Con il pavimento in marmo e gli scaffali in legno pregiato.
L’Archivio General de Indias è una visita imperdibile.
- Costo: Gratis.
- Orari: Dal martedì al sabato dalle 09:30 alle 16:45. La domenica e nei giorni festivi dalle 10:00 alle 13:45.
- Come arrivare: L’archivio si trova davanti Plaza del Triunfo a pochi passi dal Real Alcazar – Posizione su Maps
Barrio Santa Cruz: Dove dormire?
Il quartiere di Santa Cruz per il suo fascino e per la sua posizione centrale è uno dei quartieri migliori in cui alloggiare a Siviglia.
Purtroppo è anche uno dei quartieri più, per questo motivo è bene prenotare con almeno un paio di mesi di anticipo, tanto con Booking hai la possibilità di cancellare la prenotazione in caso di cambi di programma.
Non sai dove alloggiare? Ecco 3 ottime soluzioni per tutte le tasche:
Santa Maria Apartments
Santa Maria Apartments è un complesso di appartamenti a 5 minuti di camminata dal Barrio Santa Cruz. Le case sono molto accoglienti e dispongono di tutto il necessario per un breve soggiorno. Trovi un forno, il frigo, il piano cottura, la moka, il bagno con set di cortesia e il servizio di pulizia. Il complesso dispone anche di un servizio navetta.
📍Clicca qui per controllare prezzi e disponibilità
Petit Palace Santa Cruz
Boutique hotel situato in un palazzo storico del 16esimo secolo nel quartiere ebraico di Santa Cruz. Le stanze sono molto belle e accoglienti, così come le aree comuni dell’hotel. Colazione buona e varia. Ottimo anche il rapporto qualità prezzo e la disponibilità ad ammettere animali nella struttura.
📍Clicca qui per controllare prezzi e disponibilità
Hotel Casa del Poeta
Si tratta di un elegante e romantico boutique hotel a pochi passi dalla Giralda. Le camere sono spaziose e fornite di tutti i confort. L’arredamento è eccentrico e allo stesso tempo elegante.
Ma il vero punto forte dell’hotel è l’attenzione al cliente. Sarai coccolato dal momento in cui metterai piede fin quando non terminerà la tua vacanza.
La ciliegina sulla torte? La colazione è ricchissima, puoi persino richiederla gluten free.
📍Clicca qui per controllare prezzi e disponibilità
Storia del quartiere ebraico di Siviglia

Barrio de Santa Cruz è il quartiere più pittoresco e famoso di Siviglia.
In passato fu un importante quartiere ebraico, e ospitava la più grande comunità di ebrei in Spagna.
Purtroppo, dopo le persecuzioni del 15esimo secolo, molti furono uccisi, alcuni convertiti e la maggior parte espulsi nel 1492. Tante delle chiese situate a Santa Cruz, in passato erano sinagoghe. Poi convertite.
Barrio Santa Cruz è il quartiere più antico di Siviglia. Ci sono tracce di primi insediamenti che risalgono al I secolo a.c.
Cos’altro c’è di interessante da sapere su Barrio Santa Cruz?
Il quartiere ospita alcune delle attrazioni più importanti della città, come l’Alcazar e l’Archivio General de Indias.
Il quartiere a livello architettonico è molto caratteristico. Con stradine tortuose e che si intrecciano tra di loro, patii, casette bianche che si avvicinano così tanto che sembrano toccarsi e tantissimi alberi di arance che fiancheggiano le vie del quartiere.
Santa cruz è un quartiere che saprà emozionarti come pochi altri posti.
Andiamo a scoprire nel dettaglio cosa vedere, dove mangiare e tante altre info su Barrio Santa Cruz a Siviglia.
Come raggiungere il quartiere Santa Cruz
Il modo migliore per raggiungere Barrio Santa Cruz a Siviglia è quello di prendere il tram T1 oppure la metro L1 e scendere alla fermata Puerta Jerez che si trova a pochi passi dal Real Alcázar.
Vuoi raggiungere Barrio Santa Cruz dall’aeroporto?
Per arrivare dall’aeroporto al quartiere Santa Cruz di Siviglia ti basta prendere il bus EA (especial aeropuerto) e poi scendere alla fermata Paseo Colon oppure Prado San Sebastian.
Preferisci raggiungere il tuo hotel nel modo più comodo possibile? Puoi prenotare un transfer privato. Troverai l’autista ad attenderti agli arrivi. Personalmente utilizzo questo servizio di transfer privati.
Barrio de Santa Cruz: Dove Mangiare senza spendere una fortuna
Bodega Santa Cruz
- Fascia di prezzo: €
- Ubicazione: C. Rodrigo Caro, 1 – Posizione esatta su Maps
- Opinione clienti: 4,4 su 5
Se vuoi mangiare bene nel Barrio de Santa Cruz senza spendere molto, questo è il posto in cui andare.
Si tratta di un piccolo bar de tapas “senza pretese” e particolarmente popolare tra i sivigliani. Prova i suoi montaditos (piccoli panini disponibili in tanti gusti e ripieni di carne, pesce, o altri ingredienti) o il buonissimo formaggio di capra abbinato a miele o marmellata.
El rincón de Beirut
- Fascia di prezzo: €
- Ubicazione: Calle San Fernando, 21 – Posizione su Maps
- Opinione dei clienti: 4,5 su 5
Se ami la cucina orientale consiglio assolutamente questo ristorante libanese. Da provare i fattouch, gli imperdibili falafel e l’hummus. Disponibili anche diverse insalate molto saporite.
La Bartola
- Fascia di prezzo: €€
- Ubicazione: Calle San José, 24 – Posizione su Maps
- Opinione dei clienti: 4,5 su 5
Ottimo tapas bar con cucina andalusa e internazionale. Il ristorante offre anche una buona selezione di piatti vegani e vegetariani. Buona la carta dei vini e la presentazione dei piatti.
Ottimo il rapporto qualità prezzo, anche se leggermente più alto rispetto agli altri due ristoranti. Ma comunque per noi che siamo abituati ai prezzi italiani, il ristorante è economico.
Quali altri quartieri di Siviglia visitare?
Vuoi saperne quali sono i quartieri che vale la pena visitare in quel di Siviglia? Niente paura!
Ho scritto diversi articoli al riguardo. Ecco quelli più interessanti: