Quartieri di Granada: Quali Visitare e Cosa Vedere 2023

Vuoi sapere quali sono i quartieri di Granada che vale la pena visitare

Dopo aver vissuto in Andalusia e aver visitato Granada più volte per lavoro, ho deciso di scrivere questa guida approfondita, per aiutare chi visita la città per la prima volta, a pianificare un viaggio perfetto. 

Ecco cosa scoprirai:

  • Quali sono i quartieri storici di Granada.
  • Quali quartieri visitiare a Granada
  • Mappa dei quartieri di Granada
  • Info sul quartiere ebraico di Granada e su quello arabo 
  • Quali sono i quartieri pericolosi che è meglio evitare a Granada

Sei pronta/o a visitare Granada e scoprire i suoi pittoreschi quartieri? Iniziamo!

Quartieri da Visitare a Granada – con Mappa

Albayzin: Cosa vedere nel quartiere arabo di Granada

L’Albaicin (o Albayzín) è il quartiere più antico di Granada. Il quartiere nasce intorno al IX secolo con l’arrivo prima della famiglia araba degli Ziridí e poi con i Nasridi.

Viste le sue origini, l’Albaicin è famoso per essere l’antico quartiere arabo di Granada.

Ovviamente è uno dei quartieri da visitare a Granada più interessanti in assoluto. Il motivo?

Pensa che nel 1984 tutto il quartiere è stato dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.

L’Albaicin è caratterizzato da stradine antichissime che si intrecciano tra di loro come in un labirinto, i carmenes (cioè le abitazioni nobiliari arabe separate dalle altre tramite un patio) stupendi giardini esotici e ovviamente architettura con motivi tipici dell’era moresca.

Oltre a questo, da molti punti dell’Albayzin potrai godere di una vista spettacolare sull’Alhambra e sulla catena montuosa della Sierra Nevada.

quartiere albaicin a Granada

Cosa vedere nel quartiere Albaicín di Granada?

  • Il Palacio Dar al Horra: uno dei più importanti palazzi dell’epoca Nasride. Appartenuto alla madre dell’ultimo sultano di Granada, Boabdil. Posizione su Maps
  • Paseo de los Tristes: Una delle vie più famose di Granada. Una via ricca di bar, tapas bar e ristoranti in cui potrai assaggiare qualche tapas con vista sull’Alhambra e con una piacevole ombra data dalla presenza di alberi secolari lungo il tragitto. Posizione su Maps
  • El Bañuelo: uno dei pochissimi hammam (bagni arabi) sopravvissuti alla “reconquista” cristiana. Questi bagni pubblici si sono conservati incredibilmente bene. Potrai visitarli a soli 5€ insieme ad altre 3 attrazioni. Posizione su Maps
  • Mirador San Nicolas: il mirador San Nicolas è la terrazza panoramica più famosa della città. Ti permetterà di avere una vista pazzesca sull’Alhambra con la Sierra Nevada a fare da sfondo. Una vista stupefacente, da visitare poco prima del tramonto o all’alba.
  • Palacio de los Olvidados: Il palazzo ospita un museo a dir poco “raccapricciante”. Una incredibile collezione di strumenti di tortura utilizzati dalla Santa Inquisizione, consigliato ai curiosi e agli amanti del brivido. Qui trovi i biglietti.
  • Calle de las Teterias: pittoresca stradina tempestata di “teterias” cioè tipiche case arabe del tè. Potrai assaggiare dell’ottimo tè arabo con la compagnia di un buon narghilè. È una delle cose più tipiche che potrai fare a Granada. Posizione su Maps
Vuoi saperne di più sul quartiere Albaicin? Leggi il mio articolo approfondito al riguardo: Cosa vedere nel quartiere Albaicín di Granada

Sacromonte: Cosa vedere nel quartiere gitano di Granada

Un altro dei quartieri da visitare a Granada è Barrio del Sacromonte, particolarmente popolare per essere stato il quartiere gitano della città.

Il barrio dopo la riconquista cristiana era già abitato dai musulmani e dagli ebrei che vennero cacciati dalla città.

Poi nel 17esimo secolo, quando il popolo zingaro venne congedato dal suo operato con i re spagnoli, vennero emarginati e confinati fuori dalle mura cittadine, per questo si trasferirono nel promontorio conosciuto come Sacromonte.

Oggi questo pittoresco barrio, è una vera e propria attrazione turistica.

Vuoi sapere il perché?

Le abitazioni del Sacromonte, in cui hanno vissuto insieme arabi, ebrei e gitani sono delle caverne naturali scavate nella roccia. Una caratteristica unica al mondo.

Oltre a questo, fu proprio nel Sacromonte che si sviluppò il flamenco granadino.

quartiere del sacromonte a granada

Quindi quali sono i punti di interesse migliori?

  • Museo Cuevas del Sacromonte: Un museo composto da 10 case-caverna in cui conoscerai gli usi, i costumi e le abitudini degli antichi abitanti del Sacromonte. Posizione su Maps
  • L’Abbazia del Sacromonte: Un tempio religioso le cui origini risalgono al 1595, anno in cui vennero ritrovate le reliquie di San Cecilio. Dispone di una delle terrazze panoramiche più belle di Granada. All’interno è molto interessante sia il chiostro che il museo con quadri di Goya. Posizione su Google Maps
  • Spettacolo di flamenco: non puoi visitare il sacromonte senza partecipare ad almeno uno spettacolo di flamenco. Fa parte delle radici e delle tradizioni di questo pittoresco quartiere. Lo spettacolo che ti consiglio è questo organizzato nella Cuevas lo Tarantos.
Vuoi approfondire la conoscenza del Sacromonte? Ecco un mio articolo approfondito: Sacromonte Granda - Cosa vedere, cosa fare, dove mangiare

Centro storico di Granada: Tra i migliori quartieri da visitare a Granada

Il centro città di Granada è uno dei più belli e preziosi dell’Andalusia.

Buona parte del suo patrimonio artistico e architettonico è formato dalla idilliaca “fortezza rossa”dell’Alhambra che in pratica è l’attrazione turistica più visitata della nazione (quasi 3 milioni di visitatori l’anno).

E l’incredibile patrimonio architettonico moresco, ancora oggi osservabile in molti dei “carmenes” presenti in centro.

centro storico di Granada

Quali sono le attrazioni turistiche del centro storico di Granada?

  • La Cattedrale di Granada e la Cappella Reale: La celebre Cattedrale di Granada venne costruita dopo la resa dell’ultimo sultano arabo, Boabdil. Venne distrutta l’antica moschea e sulle sue rovine iniziarono i lavori di una grandiosa cattedrale. L’idea iniziale prevedeva ben 2 torri campanarie da 81 metri. Ma alla fine venne costruita una singola torre da 50 e ben 15 cappelle. Nella Capilla Real invece trovi i sepolcri dei Re Cattolici del periodo post arabo. Posizione su Maps
  • La Madraza de Granada: un’antica scuola musulmana fondata nel 1349 da Yusuf I dei Nasridi. Oggi ospita un polo dell’Università di Granada e dal 2011 è aperto al pubblico per la visita. Posizione su Maps
  • La Alcaicería: si tratta dell’antico mercato della seta. In passato era molto più esteso ed era protetto da portoni e guardie. Oggi è formato da una sola stradine. L’Alcaicería è uno dei mercati più pittoreschi che avrai modo di visitare in Andalusia. All’interno potrai comprare tanti prodotti filoarabi, come le stupende lampade granadine, oggetti intarsiati e spezie. Posizione su Maps
  • Corral del Carbón: un antico “hotel” e osteria che fungeva anche da deposito per i mercanti che poi vendevano o scambiavano le proprie merci presso il mercato Alcaicería. Posizione su Maps
  • Plaza Isabel la Católica e Plaza Bib-Rambla: 2 delle piazze più famose di Granada.
  • Museo San Juan de Dios: San Juan è uno dei santi più amati di Granada. Questo grazie alla sua opera di carità verso i poveri e gli ammalati. Nella casa appartenuta alla famiglia dei Pisa, oggi sorge un museo a lui dedicato. All’interno trovi oggetti a lui appartenuti, la stanza in cui morì, e tanto altro. Posizione su Maps

Il centro storico di Granada, non essendo molto esteso, è facilmente visitabile a piedi.

A mio avviso per chi visita la città per la prima volta, è la zona migliore in cui alloggiare.

Realejo, il quartiere ebraico di Granada

Ai piedi dell’Alhambra, sorge il quartiere di Realejo, zona che fa parte del centro storico di Granada.

Realejo è famoso per essere l’antico quartiere ebraico di Granada. Oltre a questo Realejo è una delle zone migliori per quanto riguarda la nightlife e i tapas bar.

Realejo il quartiere ebraico di Granada

Cosa fare e vedere nel quartiere Realejo?

  • Casa de los Tiros: un importante edificio rinascimentale del 16esimo secolo che oggi ospita un interessante museo, al suo interno trovi stupende sculture barocche, raffinate ceramiche di Fajalauza e un’elegante collezione di mobili del 19esimo secolo. Posizione su Maps
  • Carmen de los Martires: uno dei carmen più importanti di Granada. Un’antica casa nobiliare che include anche un enorme giardino oggi trasformato in parco pubblico. Il pittoresco giardino in stile romantico inglese e francese è ottimo per un pausa o picnic. Posizione su Maps
  • Plaza Isabel la Catolica: oltre ad essere un’importante piazza storica, è una delle zone migliori per quanto riguarda la vita notturna granadina. Posizione su Maps

Quali sono i quartieri pericolosi di Granada?

Visitare Granada in genere è molto sicuro. Ma come in ogni posto turistico purtroppo anche in questa città si è sviluppata la micro criminalità. Quindi bisogna stare attenti per lo più ai borseggiatori che si infiltrano nelle zone turistiche più affollate.

Di notte invece, è meglio non avventurarsi da soli nelle strade più buie del Sacromonte e del quartiere Chana.

Hai già tutto pronto per il tuo viaggio?

In caso contrario ecco una serie di risorse utili per prenotare e pianificare il tuo viaggio:

  • Per hotel, ostelli e appartamenti ti consiglio di prenotare su Booking, (Qui trovi gli hotel a Siviglia, Qui gli hotel a Granada, Qui gli hotel a Cordova)
  • Se vuoi totale comodità puoi prenotare un transfer privato dall'aeroporto alla città. Qui trovi i transfer privati prenotabili online.
  • Per acquistare i biglietti delle attrazioni principali ti consiglio questo sito (tiqets).
  • Vuoi avere un assaggio della città prima di avventurarti nella varie attrazioni? Prenota un Free Tour su Civitatis.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.